In azione, i carabinieri forestali di San Cipriano Picentino agli ordini del comandante Emanuele Lanzetta, i volontari della Guardia Rurale Ausiliaria del coordinamento provinciale di Salerno guidati da Angelo Cautillo e le guardie ambientali del Nogra
"La ditta che ha installato quei nuovi moduli ha operato senza le dovute autorizzazioni pertanto gli agenti stanno proseguendo le indagini per prendere i necessari provvedimenti del caso. - si legge sulla nota - L'inquinamento elettromagnetico nella nostra frazione è un mostro silenzioso di cui si ha paura anche solo a nominarlo"
“Siamo consapevoli – dicono - delle limitate responsabilità dell’amministrazione comunale in merito alla risoluzione definitiva del problema, ma siamo convinti che la figura del sindaco debba ergersi a garante del diritto alla salute dei cittadini, della buona informazione e della vigilanza sugli atti criminali che ogni giorno si perpetrano ai danni del Sarno"
A celebrarla, il parroco don Marco Raimondo e il viceparroco don Gianfranco Pasquariello. In particolare, nella sua omelia, don Marco ci ha ricordato che il Signore ci invita a prendere posizione ed ha riportato le parole di Papa Francesco, "cresce un'ecologia superficiale o apparente che consolida un certo intorpidimento ed una spensierata irresponsabilità"
Il rapporto Ecosistema Urbano 2021 è stato realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti
"Politica assente ed incapace di prevedere e programmare interventi risolutivi". Lo scrivono in una nota congiunta Nadia Bassano e Lorenzo Forte, rispettivamente presidenti delle associazioni Help e Salute e Vita
L’iniziativa, portata avanti dal consigliere comunale di Cava de Tirreni Italo Giuseppe Cirielli De Mola è stata sposata subito dal Commissario Provinciale di GN Alfonso Pepe che l’ha subito messa all’attenzione di tutti gli iscritti, preparando una proposta da protocollare in tutti i comuni
I cittadini dopo la riapertura della strada avvenuta lo scorso venerdì 30 aprile chiusa per otto mesi a causa di un incendio del costone roccioso sovrastante la strada, ora si fanno avanti per denunciare lo stato di degrado che versa la strada e la macchia mediterranea circostante
Barba ha postato l’immagine su Facebook il giorno dopo la maxi operazione delle Forze dell’Ordine contro il traffico di rifiuti proprio nelle terre valdianesi
La Delegazione di Salerno di Marevivo ha riscontrato in data odierna un nuovo sversamento nel lungomare di Salerno, allertando immediatamente l’ARPAC, in modo da procedere ad una campionatura
Lungo tutto il corso del fiume Sarno, si riscontrano valori di concentrazione elevati che eccedono di gran lunga il limite massimo fissato normativamente, tanto da rendere impossibile, per lo strumento di analisi utilizzato, rilevarne l’esatto valore
Un concorso fotografico inserito nel più ampio Festival dei Diritti Sociali, una rassegna online che avrà inizio il 2 dicembre prossimo. Ideato per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento ambientale, lotta che vede da anni l’Associazione Salute e Vita impegnata in prima linea
Il Consigliere regionale Michele Cammarano: “Inaccettabile che la Regione non abbia previsto in Bilancio risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori, con ritardi nel pagamento delle maestranze”
Sono 42 gli sforamenti di particelle Pm10 registrati dall'inizio dell'anno a Nocera Inferiore. Un dato positivo rispetto ad un anno fa, in ragione del fatto che vi è stata una diminuzione di sette punti
"Quando il sottoscritto era presidente della Provincia e Caldoro governatore della Regione - ricorda Cirielli - stanziammo circa 20 milioni di euro solo per la depurazione inerente le acque del capoluogo"