Legambiente: "Abbiamo dovuto sospendere tutte le iniziative socioculturali che svolgevamo e i lavori di cura della cinta muraria: verso metà maggio 2023 viene pubblicata la manifestazione di interesse a titolo oneroso con scadenza 5 giugno 2023"
Ben sei i punti campionati risultati "fortemente inquinati". "Proseguiremo con le nostre azioni di denuncia" sottolinea la direttrice di Legambiente Campania, Francesca Ferro
Si tratta di una manifestazione organizzata dal Comune, dalla Fisciano Sviluppo S.p.A. e dal SAI di Fisciano, in occasione della Giornata del Rifugiato 2022
“Riprendiamoci la spiaggia!”: con questo slogan è tornata la storica campagna nazionale dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste
Salerno Pulita ricorda che "dal primo ottobre al 30 di aprile, come previsto dal contratto di servizio, la pulizia degli arenili va effettuata una volta al mese e riguarda i rifiuti urbani"
L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di sensibilizzare sempre di più la cittadinanza alle tematiche ambientali spronandoli a vivere una quotidianità sempre più sostenibile
Il rapporto Ecosistema Urbano 2021 è stato realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti
Il Circolo Legambiente Occhi Verdi, guidato da Giancarla Del Mese, precisa la sua posizione dopo la revoca delle deleghe all'ex assessore all'ambiente da parte del sindaco
Dopo la presidenza di Elisa Macciocchi, sociologa attiva nelle politiche giovanili e del lavoro che da oggi guiderà le attività di progettazione dello stesso circolo, subentra Alessandra De Sio, professionista del marketing delle organizzazioni
Sabato 15 maggio, invece, il circolo di Legabiente "Orizzonti" di Salerno sarà impegnato in un doppio appuntamento: il Congresso e l'elezione del nuovo direttivo e nella pulizia dell’arenile di Pastena per l’annuale campagna "Spiagge e fondali puliti"
È la fotografia che Legambiente scatta in Campania dove le città ammalate di "Mal'aria" sono state, nell'anno appena trascorso, ben dodici, tre in più rispetto all'anno precedente. Maglia nera in provincia di Salerno per la città dell'Agro
Il riconoscimento quale comune più virtuoso con meno di 5.000 abitanti è andato a comune di Domincella, per i comuni tra i 5.000 ed i 15.000 abitanti a Morcone e per i comuni con più di 15.000 abitanti a Baronissi
Si registra un vero e proprio record di infrazioni 1.715 con un aumento del 20% rispetto lo scorso anno con 1.300 persone denunciate e arrestate e 395 sequestri effettuati
Plastica, vetro, polistirolo e tanto altro materiale sono stati rinvenuti sulla sabbia e tra la vegetazione selvaggia. Il sindaco Pisani: "Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e anche a chi non c'è stato"
Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli attraverso i quali l'inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare
Guardando alla nostra provincia, nera, la situazione, in particolare, presso la foce del fiume Irno a Salerno, della foce del torrente Asa a Pontecagnano, giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo
'Proteggiamo le nostre specie', questo il tema dell'edizione 2019 dell'Earth day e tra tutte le specie Legambiente ha deciso di dedicare quest'anno la giornata della Terra alle tartarughe marine
La presidente del circolo "Occhi Verdi" chiede che venga effettuato un sopralluogo per verificare le reali specificità storiche, artistiche, culturali e monumentali dell’edificio
Prosegue la campagna di sensibilizzazione e informazione per una spesa consapevole “Io sono Legale”, promossa da Legambiente e RE.MA.Plast, con la collaborazione di Novamont, contro l’uso dei sacchetti ormai fuori legge