È la fotografia che Legambiente scatta in Campania dove le città ammalate di "Mal'aria" sono state, nell'anno appena trascorso, ben dodici, tre in più rispetto all'anno precedente. Maglia nera in provincia di Salerno per la città dell'Agro
Il riconoscimento quale comune più virtuoso con meno di 5.000 abitanti è andato a comune di Domincella, per i comuni tra i 5.000 ed i 15.000 abitanti a Morcone e per i comuni con più di 15.000 abitanti a Baronissi
Si registra un vero e proprio record di infrazioni 1.715 con un aumento del 20% rispetto lo scorso anno con 1.300 persone denunciate e arrestate e 395 sequestri effettuati
Plastica, vetro, polistirolo e tanto altro materiale sono stati rinvenuti sulla sabbia e tra la vegetazione selvaggia. Il sindaco Pisani: "Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e anche a chi non c'è stato"
Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli attraverso i quali l'inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare
Guardando alla nostra provincia, nera, la situazione, in particolare, presso la foce del fiume Irno a Salerno, della foce del torrente Asa a Pontecagnano, giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo
'Proteggiamo le nostre specie', questo il tema dell'edizione 2019 dell'Earth day e tra tutte le specie Legambiente ha deciso di dedicare quest'anno la giornata della Terra alle tartarughe marine
La presidente del circolo "Occhi Verdi" chiede che venga effettuato un sopralluogo per verificare le reali specificità storiche, artistiche, culturali e monumentali dell’edificio
Prosegue la campagna di sensibilizzazione e informazione per una spesa consapevole “Io sono Legale”, promossa da Legambiente e RE.MA.Plast, con la collaborazione di Novamont, contro l’uso dei sacchetti ormai fuori legge
Presentati i Comuni Ricicloni Campania 2018 di Legambiente: il 91% dell’organico differenziato in Campania oggi finisce fuori regione. Legambiente: “Serve almeno un impianto di compostaggio e digestione anaerobica per provincia”
Sono 65 i cittadini che hanno usufruito dei servizi della ciclofficina ricevendo gratuitamente piccole riparazioni o sostituzioni di pezzi. Le riparazioni sono state realizzate con pezzi recuperati delle bici donate oppure con pezzi acquistati per la dotazione del laboratorio
;ariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania: "È ora di chiudere questa pagina vergognosa della storia italiana che ha prodotto e alimentato illegalità e ha cambiato i connotati, devastandole, a intere aree del Paese"
L’Oasi dunale di Capaccio (Sa) sarà pulita dai volontari di Legambiente il 26 luglio 2018, grazie all’iniziativa “PuliAMO le spiagge”, promossa da P&G e Carrefour Italia. A sceglierla sono stati i consumatori che, collegandosi al sito www.puliamolespiagge.it entro il 31 marzo, hanno potuto votare una delle 20 spiagge selezionate per l’iniziativa. Le 10 spiagge finaliste saranno pulite dai volontari di Legambiente durante la stagione estiva.
Sarà pulita il 26 luglio dai volontari di Legambiente. I turisti hanno votato la propria spiaggia preferita sul sito www.puliamolespiagge.it entro il 31 marzo scorso
Presentazione in programma domani, martedì 26 giugno, alle ore 11 ad Agropoli, presso la Lega Navale (zona porto). A seguire navigazione e pulizia della spiaggia presso la Baia di Trentova
"Eco-made: percorsi di Green Social Economy", è un un progetto promosso da Legambiente Campania finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Durante la mattinata gli alunni del VI circolo Medaglie d'Oro, insieme agli insegnanti ed ai genitori che vorranno partecipare, saranno impegnati nella pulizia e nella riqualificazione di uno spazio antistante le classi
La nuova iniziativa di Legambiente sull’agricoltura ha preso il via stamattina con la partecipazione di centinaia studenti in visita all’interno delle aziende agricole Alma Sages e Improsta