Bollette luce e gas: a Salerno spesa annua di 3.500 euro
Una spesa media di 3.500 euro annui per luce e gas. Questi i costi in provincia di Salerno emersi nell'ultima indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it
Una spesa media di 3.500 euro annui per luce e gas. Questi i costi in provincia di Salerno emersi nell'ultima indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it
L'invito, dunque, all'amministrazione e a chi competente di risolvere il disagio, onde evitare problemi di ogni sorta
A denunciare la problematica il Comitato Intercomunale Grotti. Nessun lampione della pubblica illuminazione funziona, creando notevoli disagi ai residenti
Stariffe.it si interroga su quali siano le migliori offerte per ridurre questi incrementi: le tariffe dual fuel (offerte luce e gas proposte in abbinamento dallo stesso fornitore) secondo l'ultimo studio, sembrano non essere più convenienti. Meglio scegliere offerte anche di operatori diversi.
SOStariffe.it ha fatto il punto della situazione sul mondo delle truffe in ambito luce e gas e nuovi pericoli che sono nati durante la pandemia.
L’indagine - scrive Avellino Today - è scattata dopo la denuncia presentata dalla vittima: qualche giorno prima, aveva ricevuto comunicazione per il pagamento di oltre 500 euro. Il mittente era una società con la quale non aveva mai stipulato contratto
A mettere in luce quest’aspetto è un uno studio congiunto condotto da Segugio Tariffe e SOStariffe.it che ha confrontato le variazioni intercorse tra il mese di aprile e il mese di luglio 2021
Il 2021 prende il via con bollette luce e gas più pesanti. In base all'aggiornamento trimestrale dei prezzi stabilito da Arera, le famiglie in regime di maggior tutela tra gennaio e marzo 2021 spenderanno di più per la luce ma anche per il gas
L’Ente ha partecipato al bando di “Realizzazione e adeguamento di impianti di illuminazione architettonica esterna che utilizzano tecnologie innovative ad alta efficienza energetica in grado di garantire la salvaguardia, la valorizzazione, del patrimonio artistico-monumentale”
Sciopero di otto ore, il 17 dicembre, per scongiurare gli effetti dell’applicazione dell’articolo 177 relativo al codice degli appalti, la riforma del servizio idrico integrato e l’esclusione della geotermia convenzionale dalle fonti di energia rinnovabili
La scelta del colore della luce che si desidera per le proprie stanze è importante: può dare infatti un'atmosfera diversa e un grado di luminosità adatta ai propri scopi
Interventi di manutenzione e potenziamento della rete elettrica provocheranno l'interruzione di fornitura nel centro storico ed a Pastena, tra le proteste dei cittadini e dei negozianti
Qual è la differenza tra voltura e subentro? A chi bisogna rivolgersi? E sopratutto: quanto costano? Ecco le cose da sapere
Un contatore della luce a cielo aperto, senza custodia e a portata di mano. La segnalazione arriva da via Lungomare Trieste: posizionato in piena movida, è diventato una mensola sulla quale vengono appoggiati anche i vasetti di omogeneizzato
Mancanza di corrente all'interno di una delle aule del giudice monocratico. Nonostante le rimostranze di diversi legali, le udienze sono proseguite così come deciso dal magistrato. A essere illuminata solo la postazione del pubblico ministero