I vigili del fuoco sono intervenuti a più riprese in via Roma per mettere in sicurezza alcuni alberi. I sottopassaggi sono ancora allagati, aperti ad intermittenza
Sull'intero territorio regionale, eccezion fatta per le zone 2 (Alto Volturno e Matese) e 4 (Alta Irpinia e Sannio), dunque, ci attendono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale
Il maltempo è previsto fino alle 16 di domani pomeriggio. Il livello di criticità resta Giallo su tutte le zone del territorio per rischio idrogeologico localizzato
Livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valevole segnalato sulle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e sannio) e 5 (Tusciano e Alto Sele)
Si prevedono precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di moderato rovescio o temporale con possibili raffiche di vento nel corso dei temporali
La comunicazione arriva direttamente dal sindaco che annuncia il provvedimento alla cittadinanza attraverso un post pubblicato sulla propria pagina facebook
Durerà (al momento) 24 ore, a partire dalle ore 17 di oggi, lunedì 19 novembre. Pioggia e freddo raggiungono anche la Campania: diverse le scuole che resteranno chiuse in provincia di Salerno
Rischio frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango, dunque, nonchè significativi ruscellamenti superficiali, allagamenti di locali interrati e al pian terreno ed innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
Il maltempo di queste ore sta provocando crolli nelle scuole e cadute di alberi lungo le strade. Disagi da Salerno all'Agro nocerino sarnese fino al Vallo di Diano
Tegole pericolanti, alberi scossi dalle raffiche violente, mareggiate, stabilimenti balneari colpiti soprattutto lungo la costa Sud. Danneggiata anche la cartellonistica stradale
Sull’intera Campania vige, invece e si protrarrà per le prossime 24-36 ore, l’allerta per “venti forti da est-nord-est con possibili raffiche nei temporali
La Guardia Costiera Si rinnova l’invito ad utilizzare il Numero Blu 1530 per le emergenze in mare, attivo ogni giorno, 24 ore su 24, in tutto il territorio nazionale
L'allerta scatta a mezzanotte e riguarda le zone 1, 2, 3 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)
Dalle 12 di domani (domenica 27 agosto) e per le successive 48 ore potranno verificarsi condizioni di criticità in tutto il territorio regionale. Si prevedono temperature massime che saranno superiori ai valori medi stagionali di 4-5°C
Si prevedono temperature massime che saranno superiori ai valori medi stagionali soprattutto sulle zone interne. La Protezione Civile invita le Autorità competenti a garantire supporto alle popolazioni
Nel week-end è previsto un abbassamento delle temperature anche nel nostro territorio: a metà della prossima settimana, tuttavia, torna l'ondata di caldo