“Avevo scritto un piccolo post sul mio profilo Facebook – ha scritto il primo cittadino Vincenzo Napoli – e ho letto di commenti e reazioni scomposte e inqualificabili”
Il coordinatore regionale Tonino Scala parla di "tragedia infinita che si associa ai tanti morti in mare che fanno rumore solo il giorno del ritrovamento per poi lasciare la vicenda delle migrazioni nel limbo più totale dell’indifferenza dell’aiutiamoli a casa loro”
Il primo cittadino di Salerno, Enzo Napoli, si è recato al cimitero di Salerno ed ha fatto visita alle 26 donne arrivate morte al porto, al termine dell'ultimo sbarco. Ora giacciono in camera mortuaria, in attesa che venga effettuato l'esame autoptico
Stando a quanto accertato dai sanitari che hanno preso in consegna i corpi, si trattava di ragazze tra i 14 e i 18 anni. Cinque migranti invece sono stati condotti in Questura per essere interrogati
A bordo dell'imbarcazione sono presenti anche 9 donne incinte che saranno trasportate in ospedale. In Campania resteranno 72 profughi, gli altri saranno condotti in altre regioni.
L'avvocato salernitano, in un colloquio con Il Mattino, chiarisce la sua dichiarazione pronunciata durante un convegno al Comune: "Senza buonismi, nè razzismo ho voluto difendere la dignità delle donne"
Non dovevano uscire dal carcere i due scafisti che un anno fa traghettarono in Italia più di 800 migranti. A dirlo è la Cassazione, che ha annullato l'ordinanza dello scorso ottobre del Riesame. I due avrebbero tuttavia fatto perdere le loro tracce
Disagi alla circolazione sull'arteria stradale che collega Sicignano degli Alburni con Petina. Una trentina di ospiti di un centro di accoglienza chiedono di essere condotti in una struttura più centrale
La prima azione prevista è la realizzazione di un Corso di Formazione rivolto a coloro i quali intendono ricoprire l’incarico, che avrà inizio a settembre prossimo
La nave “Vos Prudence” di Medici senza Frontiere è attraccata al porto del capoluogo poco prima delle 7. Secondo il piano di riparto ministeriale circa 300 migranti rimarranno in Campania
L’Azienda, d’intesa con la Prefettura di Salerno, ha provveduto a predisporre, come da prassi, il piano di accoglienza e le attività di emergenza e prima assistenza presso il molo del porto individuato per lo sbarco
Inizialmente, lo sbarco era stato previsto per questa sera. Lo comunica la Prefettura: dopo le operazioni di sbarco, si procederà al trasferimento dei migranti
Si tratta del 21/mo approdo sulle coste salernitane dall'inizio dell'anno. La Prefettura di Salerno ha già avviato la collaudata macchina organizzativa
L'arrivo della nave spagnola Rio Seguro è slittato alle ore 12 a causa delle cattive condizioni del mare e anche perchè una persona si è sentita poco bene durante il viaggio. In campo associazioni di volontariato e forze dell'ordine
Il primo cittadino, tramite la sua pagina Facebook, critica la Prefettura per il mancato avviso dell'arrivo dei nuovi richiedenti asilo. Annunciato un consiglio comunale straordinario
E' stato annunciato un nuovo sbarco a Salerno: nel pomeriggio il vertice in Prefettura per mettere in moto la macchina dell'accoglienza e le operazioni di routine
Quello del 19 giugno sarà il diciannovesimo sbarco a Salerno ed il secondo in notturna. Intanto i consiglieri comunali d'opposizione Roberto Celano, Ciro Russomando e Giuseppe Zitarosa hanno interrogato il sindaco sulla situazione relativa all'accoglienza
Una nave militare attraccherà domani pomeriggio presso il porto commerciale del capoluogo. In prima linea, ancora una volta, l’ufficio delle Politiche Sociali del Comune, le associazioni di volontariato, i mediatori culturali e le forze dell’ordine
I Comuni interessati si trovano tra il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni. Padula è stato l’unico ad ottenere un finanziamento di 1.178.950 euro per l’accoglienza di 38 minori stranieri non accompagnati
Ad alzare le barricate un centinaio di residenti insieme a quelli di Giungano, Ogliastro Cilento ed Agropoli. E’ stata però un’ordinanza di sgombero firmata nel tardo pomeriggio di venerdì dal sindaco Francesco Carpinelli a sboccare la situazione
In una nota la federazione snocciola i numerosi sulla provincia di Salerno: "In provincia di Salerno, parliamo di circa 2.700 persone, divise tra Cas e sprar, su 1 milione e cento mila di abitanti, lo 0,24%"