Una collezione d’eccezione quella di Gioia e Mola, composta da 350 abiti scelti e indossati da Raffaelle Carrà nella tante trasmissioni da lei condotte in Rai
L’iniziativa è stata voluta ed organizzata da soci della “Generazione Donato Vestuti”, in stretta sinergia con il sito “Casaccagranata.it” e l’associazione di promozione sociale “Macte Animo 1919”
Le quattro opere, fino al 30 settembre trasformeranno il lungomare in un museo a cielo aperto integrandosi perfettamente con il paesaggio amalfitano, le sue bellezze naturali e la sua storia millenaria legata al commercio ed ai viaggi
La “due giorni” della ceramica d’arte declinata nelle forme più diverse e che permette di fare, creare a tu per tu con i Maestri Artigiani, con gli artisti;nei laboratori li si osserva lavorare, e nei Musei le visite guidate sono gli stessi direttori ed esperti di ceramica a condurle
L’esposizione di divise storiche, collezione privata del cav. Vito Maglio, realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Battipaglia, con la fattura e sartorialità delle particolari uniformi, ripercorre la storia che ha segnato la democrazia del nostro Paese grazie agli uomini che le hanno indossate
Fino al 16 aprile, è possibile ammirare la copia salernitana, Reliquia, per contatto, che le Clarisse esponevano ogni anno nel periodo della Settimana Santa, presso la chiesa del Monastero
Il giovane è uno studente liceale di Baronissi. "La ispirazione delle opere di Gabin la letteratura epica di cui è appassionato. Come la vitalità e la energia di un giovanissimo possono sconfinare nella positività, nell'arte, nella bellezza", ha commentato il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante