In un ristorante, sono sequestrati alimenti sprovvisti di tracciabilità. In altri due locali, sono scattate diffide per mancato o incompleto adempimento ai requisiti igienico sanitari. Nessun rilievo nel quarto locale controllato
Sabato sera, durante la seconda giornata dell’iniziativa, hanno fatto irruzione i carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e gli uomini dell’Asl per effettuare i controlli amministrativi e non solo
Con la collaborazione di personale dell'Asl, poi, si è proceduto alla chiusura di 1 macelleria, 1 agriturismo, 3 locali annessi a pasticcerie-bar, 4 ristoranti, 1 mensa scolastica, 1 circolo privato, 2 panifici, 1 rivendita di alimenti etnici
I carabinieri agli ordini del comandante Ferrara hanno poi disposto lo sgombero dei distributori automatici di bevande ed alimenti, che si trovavano posizionati irregolarmente nei pressi della camera calda e della sala gessi.
I carabinieri hanno sorpreso il figlio del titolare a operare l'attività odontoiatrica in assenza del titolo di studio idoneo all’esercizio della professione
Sono state anche scoperte e sequestrate circa 400 confezioni di integratori alimentari e dispositivi medici contraffatti, pronti per essere immessi sul mercato, acquistati ed assunti dagli ignari acquirenti
Nel corso della perquisizione è emerso che la struttura avrebbe dovuto ospitare al massimo otto pazienti. E, invece, ne sono stati trovati tredici. Identificati anche due dipendenti in nero
A seguito di alcune criticità emerse durante il controllo di un altro presidio ospedaliero, i Nas hanno anche segnalato all’Autorità Giudiziaria tre persone
In particolare, a Battipaglia, c'è stata una verifica all’interno dello stadio, rilevando non solo carenze strutturali ma anche la mancanza di un piano antincendio e della prevista agibilità
Dopo aver passato al setaccio diversi esercizi di ristorazione a Salerno e S. Nicola Manfredi (BN), i militari hanno sequestrato oltre 800 kg di alimenti non tracciati
A Salerno, è emerso che uno studio odontoiatrico esercitava senza autorizzazione sindacale ed un centro dedito alla diagnostica per immagini deteneva, per l’eventuale pronto impiego in caso di incendi, estintori scaduti
In merito alla necessità di effettuare dei controlli nella movida, intanto, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, su Lira Tv ha espresso la sua opinione
I carabinieri di Centola hanno fatto irruzione all'interno di un noto complesso dove hanno posto i sigilli a villette ed appartamenti. Spunta un sindaco del Nord Italia
In uno dei locali,è stato disposto il sequestro penale di alimenti, stipati in cattivo stato di conservazione, oltre alla chiusura immediata del laboratorio cucina a causa delle gravi criticità igienico-sanitarie e strutturali rilevate
I carabinieri dei Nas e gli agenti della Polizia Municipale hanno svolto, in serata, una serie di controlli negli esercizi pubblici situati in Largo Sedile del Campo
Con la collaborazione di personale dell’ASL di Salerno, i militari hanno ispezionato un esercizio di gastronomia ed un supermercato, ponendo i sigilli a due laboratori adibiti alla preparazione di pasti
L’uomo, sedicente psicoterapeuta, sottoponeva i pazienti a sedute terapeutiche e curative, senza aver conseguito alcuna abilitazione professionale: ricorreva anche a cure ipnotiche
Il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno ha intensificato i controlli all’interno di vari esercizi commerciali, soprattutto in quelli situati nelle località turistiche
Sono state emesse sanzioni amministrative per un totale di circa 15.000 euro, mentre il valore dei provvedimenti adottati ammonta ad oltre 1.000.000 di euro