La rassegna rappresenta il fiore all’occhiello dell’ente Sbandieratori Cavensi, dove centinaia di gruppi folkloristici, provenienti da ogni parte del mondo, anno dopo anno hanno arricchito il valore artistico e culturale del Festival, concorrendo così allo sviluppo di un evento di notevole portata culturale sul nostro territorio
Al fianco della formazione principale del CoroPop di Salerno (diretti dai Maestri Ciro Caravano e Lucia Sacco), hanno partecipato i coristi del CoroPop Online (che vede la partecipazione di coristi di tutte le parti dell’Italia e del mondo, da remoto) e di alcune importanti realtà musicali del nostro territorio
Durante l'iniziativa voluta dal parroco Don Antonio Romano jr. e dall'oratorio Anspi Santa Croce, verrà piantato un albero di ulivo: tutti i bambini della parrocchia mostreranno i loro disegni e frasi sulla pace, realizzati durante la settimana, e costruiranno un grande murales con i colori della bandiera ucraina
Simbolicamente, il borgo collinare della città di Salerno, si unirà alle altre realtà italiane ed internazionale in un unico grido per celebrare la pace tra i popoli in un giorno, tra l’altro, che da inizio alla settimana santa e ci conduce alla Pasqua
I giovanissimi utenti del Centro per la Legalità della Cooperativa Sociale Galahad hanno realizzato un video per invocare la pace in Ucraina ed in tutto il mondo, nell'ambito dell'attività del Piano di Zona S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno
Nella mostra, che coinvolgerà oltre 40 nazioni e 5 continenti, saranno esposte le opere di 100 artisti. L’inaugurazione si terrà il 4 ottobre alle ore 18.30 a Palazzo Fruscione
L'incontro avrà luogo lunedì 30 settembre presso la sala della libreria Einaudi lungo corso Vittorio Emanuele. Tra gli ospiti Angelo Orientale, Gianpaolo Lambiase, Anselmo Botte e Andrea Amendola
Il Comitato Salernitano per la Pace e il Disarmo: "Non è con la violenza, né con gli estremismi che si possono affrontare i problemi. Anzi si aggravano"
Non solo sacerdoti, ma anche partiti e comitati salernitani rispondono all'appello di Papa Francesco per la giornata di digiuno e di preghiera per la Siria
L'appello di Moretti: "Nella serata del 7 settembre ogni comunità parrocchiale organizzi un momento di preghiera secondo tale intenzione, tenendo presente quanto ha detto il Santo Padre"