Santa Maria di Castellabate, sequestrato un “palangaro” dalla Guardia Costiera
Tale attrezzo, sprovvisto della prevista marcatura identificativa, è potenzialmente d'intralcio per la navigazione e per le altre attività marittime
Tale attrezzo, sprovvisto della prevista marcatura identificativa, è potenzialmente d'intralcio per la navigazione e per le altre attività marittime
I militari hanno effettuato due operazioni nel corso del pattugliamento del mare in località "Laura"
Nell'ambito dei controlli coordinati dal 4° Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli, è stato passato al setaccio anche il Circondario Marittimo di Palinuro che comprende i comuni da Pisciotta a Sapri
Nuovi controlli sulla filiera ittica durante una vasta operazione contro le attività illecite in materia di pesca marittima anche all'interno delle Aree Marine Protette "Costa degli Infreschi e della Masseta, Santa Maria di Castellabate e Punta Licosa"
Si tratta di uno strumento da pesca della lunghezza di circa 1.2 km provvisto di oltre 300 ami
Nell'ambito dello stesso intervento, la guardia costiera ha sanzionato un diportista beccato nella Zona A (riserva integrale) dell’Area Marina Protetta
L’intervento, effettuato nelle acque di Marina di Camerota, rientra nelle operazioni finalizzate a debellare il fenomeno della pesca illegale
Nella stessa mattina, inoltre, altri 8 kg di novellame sono stati rinvenuti all’interno di una pescheria e sottoposti a sequestro dai militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro
Le operazioni di recupero sono durate oltre due ore a causa delle notevoli dimensioni e per la presenza di alcuni esemplari di pesce spada sottomisura già catturati
In azione, questa mattina, i militari della Guardia Costiera. Il frutto della pesca illecita è stato devoluto in beneficenza
Comandante e armatore del motopesca sono stati sanzionati per l’attività di pesca con attrezzi vietati e per aver intralciato l’attività ispettiva dei militari. Per loro, anche la denuncia
La rete, segnalata con galleggianti non conformi alla normativa vigente, si trovava in prossimità dell’imboccatura del porticciolo, in una zona dove l’attività di pesca non è consentita
A seguito dell’intervento dell’Asl servizio veterinario, contattato dai militari accertatori, il pescato ritenuto idoneo al consumo umano, è stato donato in beneficenza ad una struttura religiosa
Il tramaglio, ubicato sulla linea di galleggiamento, al di sotto della distanza prevista dei 50 metri dalla costa, era privo di ogni accorgimento e segnalazione per renderlo visibile a natanti e diportisti.
Il presidente Salsano sollecita gli organi competenti a sorvegliare maggiormente il mare: "La pesca del tonno è regolamentata dalla U.E. allo scopo di permettere il riequilibrio con la capacità riproduttiva della specie"
L'uomo è stato bloccato dai militari della Guardia Costiera nei pressi del Fiume Sele. Dopo i controlli di rito, il prodotto ittico è stato donato in beneficenza
Gli uomini della Capitaneria di porto di Salerno, a bordo della dipendente motovedetta, hanno rinvenuto in mare numerosi attrezzi da pesca posizionati illecitamente da ignoti e privi degli elementi di segnalazione
I militari hanno trovato e sequestrato la loro attrezzatura per la pesca subacquea: mute, pinne, fucili e torce
L'operazione è stata condotta dai carabinieri, grazie all'utilizzo dell'”Aeromobile a Pilotaggio Remoto”, al confine tra i Comuni di Salerno e Pontecagnano Faiano
La scoperta è stata fatta nel corso di una perlustrazione dai militari della Guardia Costiera di Camerota
Durante il pattugliamento della costa, sono stati rinvenuti nelle acque antistanti il litorale di Maiori, altri esemplari di tonno rosso
I molluschi erano occultati nel cofano della vettura in due taniche ed una cassetta di plastica avvolte in sacchi neri dell’immondizia, insieme a due borsoni con alcune mute utilizzate per la battuta illegale di pesca
Il prodotto è stato sequestrato e si è proceduto alla distruzione in quanto dichiarato non commestibile dalle Autorità Sanitarie
Un altro duro colpo è stato messo a segno, negli ultimi giorni, dai militari della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno nella zona compresa fra Capo D’orso e la spiaggia di Atrani
Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno messo in atto una nuova imponente operazione di controllo fra Capo D’orso e la spiaggia di Santa Croce. Nel mirino diversi pescatori che applicavano la pesca a strascico sotto costa