Il centro è specializzato nel trattamento psicoterapeutico e psichiatrico di minori preadolescenti e adolescenti con psicopatologie che non possono essere gestiti nell’ambito del sistema familiare
I fondi saranno utilizzati per attività di sostegno alle capacità genitoriali, prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, percorsi di autonomia per persone con disabilità e per azioni di sostegno alla povertà estrema
La giunta comunale di Salerno ha approvato la destinazione al servizio di parte dello stabile di proprietà del Comune che, quale capofila dell’Ambito S5, ha previsto la realizzazione di una rete di Pronto Intervento Sociale
In programma il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione. Tra i progetti approvati anche il rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del burnout tra gli operatori sociali
Si tratta dell’attivazione di cinque Tavoli Tematici in cui affrontare, attraverso il dialogo, la concertazione e la programmazione partecipata, le sfide al cambiamento che la pandemia ha rilanciato, e offrire soluzioni concrete e integrate ai bisogni delle persone
Il progetto garantirà la possibilità di rispondere alle emergenze (dai soccorsi ai senza fissa dimora, alle vittime di violenza, alle vittime di tratta ecc…) che si verificano anche e soprattutto di notte nella nostra città
L'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno: "Non presenzierò all’evento previsto presso l’Arena sotto le stelle ad Agropoli, al quale tenevo a partecipare quale assessore alle Politiche sociali del Comune di Salerno"
L'iniziativa del Settore Politiche Sociali, tra l'altro, nei giorni scorsi, ha attirato anche l'interesse del Wall Street Journal che ha acquisito informazioni sull'accoglienza virtuosa riservata ai senzatetto da parte del Comune di Salerno
L'assessore Nino Savastano: "Con la Regione Campania stiamo lavorando affinchè il programma Benessere Giovani, di cui il laboratorio fa parte, possa essere confermato ed anzi, ampliato"
Sono partite oggi, lunedì 1 luglio, le attività estive rivolte ai minori, predisposte dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno. Le attività si svolgeranno fino al 26 luglio
L'assessorato comunale alle Politiche Sociali ha pensato anche ai piccoli utenti del "Centro di Aggregazione Matierno" e del "Centro Polifunzionale Chiara della Calce" di Ogliara
Del progetto pilota made in Salerno per l'albo dei tutori dei minori non accompagnati, intanto, adesso se ne parla a livello nazionale: 156 gli operatori già formati in città. Ed ora si lavora per l'albo delle famiglie affidatarie
Alla presenza degli assessori Savastano e De Luca saranno presentati i requisiti e le modalità per le candidature per l'utilizzo dei suoi spazi e servizi
L'assessore alle Politiche Sociali, Savastano: "Il nostro scopo è quello sostenere le famiglie in difficoltà attraverso servizi, quali il pagamento delle utenze o l'accompagnamento sanitario, invece che l'erogazione di euro"
L'esponente del Governo Renzi e il consigliere comunale Luigi Bernabò hanno incontrato presso il Convento dei Cappuccini le associazioni di terzo settore e del sociale
L’amministrazione regionale, guidata da Stefano Caldoro, ha reso disponibili risorse economiche per 263 mila euro per le attività e azioni del Piano di Zona Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi
Il sindaco scrive all'Anci: "Come dovrebbero fare i piccoli comuni che non hanno la possibilità di avere in organico assistenti sociali a garantire questo servizio?"
Il centro propone un servizio integrativo agli asili nido rivolto a 33 bambini di età dai 12 ai 36 mesi, che prevede l’accoglienza, l’accudimento dei bambini, la realizzazione di attività ludiche-ricreative e l’attivazione di laboratori
Gli obiettivi: la realizzazione di interventi di promozione, sviluppo, informazione, sensibilizzazione e formazione in materia di sostegno. Il protocollo prevede anche l'apertura di uno “Sportello di Prossimità”
Il modello del Sisaf ha interessato anche altre realtà: registrate richieste da parte di organismi del terzo settore di replicare i Centri in altri cinque comuni della Regione Campania
Il progetto rivolto ai non autosufficienti è stato approvato dalla Commissione tecnica costituita per la valutazione dei progetti pervenuti alla Direzione Regionale Inpdap Campania – Molise