Venti i coinvolti per truffa aggravata che, dal marzo 2019 al settembre 2021, hanno intascato più di 220 mila euro destinati alle persone in difficoltà
Adelizzi: “Miglioreremo il sistema partendo proprio dal piano finanziario che abbiamo predisposto per assicurare una adeguata formazione professionale a migliaia di giovani in cerca di lavoro e meno giovani, che tentano di reinserirsi nel mondo del lavoro"
Nel corso dei controlli sono stati contestati vari illeciti amministrativi nell'ambito della normativa sanitaria e sui luoghi di lavoro, con conseguente sanzione pecuniaria di circa 150 mila euro
Dall'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Carmela Zuottolo, infatti, sono stati in campo tre progetti: "Miglioriamo la nostra scuola", "Miglioriamo il nostro Patrimonio" e "Miglioriamo il nostro Comune"
I progetti approvati dalla Giunta Municipale presieduta dal Sindaco Alessandro Chiola sono denominati “Accudiamo il Territorio”, “Efficientiamo lo Sport”, “Scuola Sicura”
Le persone denunciate a piede libero avrebbero presentato documenti falsi per attestare di guadagnare di meno e di avere un patrimonio inferiore al reale e vedersi così assegnato il sussidio. Il danno quantificato allo Stato è di circa 264mila euro
I destinatari lavoreranno “a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità e dovranno intendersi come complementari a supporto ed integrazione rispetto alle attività ordinariamente svolta dal Comune”
Con delibera di giunta, l’amministrazione ha approvato quattro progettualità relative al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 ottobre 2019, che coinvolgeranno, per ora, oltre 100 percettori di reddito di cittadinanza da affiancare ai dipendenti già in servizio
I carabinieri, nel primo trimestre del 2021, hanno svolto controlli in 66 aziende verificando circa 300 posizioni lavorative, ma anche altri accertamenti su richiesta dei comandi dell’Arma presenti sul territorio provinciale
Sono stati approvati dalla giunta presieduta dal sindaco Martino D'Onofrio, con delibera numero 53. La partecipazione ai progetti è facoltativa per le persone non tenute agli obblighi connessi al Reddito di Cittadinanza
Nelle ultime ore due persone sono state denunciate dai carabinieri poiché avevano fruito, senza averne diritto, di prestazioni assistenziali erogate dall’Inps per un importo di circa 3mila euro
L'indebita percezione del sussidio economico sarebbe avvenuta da aprile 2019 fino al novembre 2020 per un totale di 14 mila euro depositati in due diversi conti bancari
Questo quanto deciso per un 60enne di Sarno, che a marzo scorso fu raggiunto da un sequestro preventivo del Tribunale di Nocera Inferiore, riguardo 4500 euro che secondo gli inquirenti era stata percepibita indebitamente
I cittadini beneficiari del sussidio, saranno obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità (per 8 o 16 ore settimanali) presso gli Enti a loro assegnati
L'assessore Martuscelli: "Forniranno un supporto in ambiti diversi e scelti in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l'impiego o il nostro Ufficio Politiche sociali"
L’indagine ha permesso d’interrompere l’indebita percezione del beneficio anche a soggetti appartenenti alla criminalità organizzata. Il danno erariale ammonta ad oltre 350 mila euro
Il 63enne era stato denunciato per aver conseguito il reddito di cittadinanza mediante un’alterazione del proprio stato patrimoniale, con la misura di sorveglianza che gli imponeva di non uscire dal comune di San Valentino Torio per due anni
Quota 100, secondo quanto dichiarato dal ministro Gualtieri, potrà andare verso il naturale "esaurimento" mentre per il Reddito di Cittadinanza si parla di piccole modifiche