La costruzione della struttura per lo smaltimento dei rifiuti era prevista in via Irno. Il documento, presentato dai due consiglieri di centrodestra, è stato avallato all'unanimità dai presenti
Nelle funzioni di titolare e procuratore dell'azienda, i due imputati rispondono di violazione del decreto legislativo del 2006, su di una presunta gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi
Il sindaco Pino Palmieri ha firmato un'ordinanza che prevede sanzioni amministrative per chi abbandona i rifiuti in strada e chi non rispetta la raccolta differenziata
Il contratto di servizio precluderebbe qualsiasi assunzione di lavoratori nei prossimi mesi. Dal punto di vista dello spazzamento, resterebbe scoperto il centro storico, almeno fino al 2020. L'assessore all'ambiente ha replicato alle considerazioni dell'amministratore unico di Salerno Pulita
Nell'esposto, a firma anche dell'assessore alla Legalità Eutilia Viscardi e dell'assessore all'Ambiente Emilia Esposito, si evidenzia la presenza nell'ex cava di circa 200 metri cubi di rifiuti
Parteciperanno liberi cittadini, esperti in urbanistica, medici oncologi, genitori delle diverse scolaresche presenti sul territorio, parrocchie, ingegneri ambientali, avvocati
In cantiere il progetto di un Ecodistretto intercomunale tra i due comuni. A giorni la firma del protocollo d'intesa tra i sindaci Giuseppe Lanzara e Antonio Giuliano
"A pontecagnano da giorni i mezzi per la raccolta dei rifiuti sono fermi e solo la professionalità dei lavoratori sta evitando un'emergenza senza precedenti": ha spiegato Rispoli
Bonificata l'area adiacente al Multisala Medusa, in Viale Giacumbi, di fronte all'isola ecologica Arechi, divenuta luogo di abbandono di rifiuti. Nella zona orientale è finito nei guai un altro proprietario di un cane
I cumuli di rifiuti si erano creati in località Verdesca. Sono state richieste videocamere per combattere in loco il fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti
Complessivamente sono stati elevati 15 verbali di 500 euro per abbandono di rifiuti sul suolo pubblico a dieci cittadini residenti e a cinque non residenti
Le indagini sui luoghi hanno consentito di accertare che l’attività di gestione dei rifiuti, stimati in circa 1.500 metri cubi, è del tutto abusiva priva di alcuna autorizzazione ambientale
I militari, in collaborazione con il personale tecnico dell’Asl di Salerno, hanno controllato un insediamento industriale dismesso, al cui interno hanno scoperto un capannone di oltre 2000 metri quadrati ed un’area attigua di oltre 500 metri
Saranno operative sul territorio comunale a partire dal 1 aprile 2019. L'obiettivo è superare l'attuale percentuale di raccolta differenziata (55% circa) per raggiungere quella prevista per legge del 65%.
Paolo Abbate (Italia Nostra): "Nonostante ho più volte segnalato e chiesto di porvi una videocamera, si continua ad abbandonare rifiuti di vetro, plastica, materassi e indumenti, elettrodomestici, copertoni auto, legno, suppellettili ecc.."
Nell’area di terreno nudo di circa 6.000 mq, adibita a discarica, sono stati trovati rifiuti speciali pericolosi e non, tutti depositati sul suolo e non separati ed esposti alle intemperie
Il sindaco Sessa: "Questi scarichi abusivi, oltre ad essere dannosi per l'ambiente e per tutti coloro che fanno una raccolta differenziata impeccabile, rappresentano anche un danno per le tasche del Municipio"
"A fronte degli esosi tributi comunali pagati, i più elevati d’Italia, residenti e commercianti non riscontrano servizi essenziali efficienti, lamentando in taluni casi l’assenza assoluta di interventi anche ordinari", scrive il consigliere comunale Roberto Celano
"E’ necessario per scongiurare l’imminente crisi della raccolta e le inevitabili proteste dei lavoratori che vedono in pericolo la loro occupazione ": ha commentato Rispoli (Fiadel) sottolineando come la situazione più critica resti a Pontecagnano