Avanti adagio, in zona gialla. I salernitani raggiungono alla spicciolata le strade dello shopping, fanno un raffronto tra i prezzi. C'è risveglio ma non assalto, molte idee, pochi pacchi da portare a casa. Indagine di Confcommercio: 6 italiani su 10 faranno acquisti
Come ogni anno, infine, il Codacons diffonde il decalogo con i 10 consigli d’oro per evitare fregature durante i saldi e fare acquisti in tutta sicurezza
Ora è ufficiale. E' stato firmato oggi il decreto dirigenziale che stabilisce, sentite le associazioni di categoria, le date dei saldi invernali. I saldi slittano ancora di qualche giorno
La Regione Campania "ha fatto sapere che farà le sue valutazioni in base a quanto descritto e a quanto richiesto dalle associazioni e che renderà nota subito dopo la sua decisione"
I grandi marchi segnalano "buon vento e acquisti a getto continuo". Sulla strada dello shopping, però, non tutti fanno salti di gioia: "Se ci consentono di aprire per 24 ore e poi richiudiamo, diventa tutto inutile"
Con l’avvio dei saldi al Cilento Outlet si respira già aria di vacanza. Sono tantissime, infatti, le famiglie che hanno scelto di approfittare dei ribassi per arricchire il proprio guardaroba con le migliori firme italiane e internazionali
"Abbiamo deciso di anticipare a questa mattina l’inizio dei saldi - ha detto - Abbiamo ritenuto indispensabile partire subito per dare respiro al mondo del commercio. Siamo convinti che questo potrà consentire una ripresa dei consumi", ha detto il presidente della Regione Campania
Cappelli, cappotti, sciarpe, una camicia di qualità. Nella borsa - magari quella nuova, comprata a gennaio, pagata a metà prezzo - finiscono innanzitutto le cose utili
Dei 380 milioni la maggior parte sarà spesa a Napoli e provincia, ovvero 220 milioni di euro. Segue Salerno con circa 60 milioni, 45 nel Casertano, 35 ad Avellino e in Irpinia, 20 milioni a Benevento e provincia
Opportuno, per scongiurare spiacevoli truffe, il confronto del cartellino del prezzo vecchio con quello ribassato. Inoltre si invita a diffidare degli sconti superiori al 50%
Gli sconti impazzano ma i clienti aspettano, qualcuno scatta anche foto alle vetrine, per riflettere meglio e studiare a casa. I negozianti analizzano le cause dell'andamento lento: avverse condizioni meteo, pochi soldi, effetto Black Friday e budget extra già esaurito
Severino: "Il consiglio per evitare i raggiri è dunque quello di affidarsi al buon senso e non lasciarsi ingannare dalla grande distribuzione che spesso propone sconti accattivanti"
Intanto, tra i consigli principali, c’è quello del confronto del cartellino del prezzo vecchio con quello ribassato. Inoltre si invita a diffidare degli sconti superiori al 50%
I vigili urbani hanno controllato le vetrine di numerosi negozi riscontrando irregolarità nelle vendite di capi messi in saldo e nella applicazione della scontistica
I negozi adottano strategie diverse, compresi messaggi d'amore: gli sconti lievitano fino al 70% ma c'è anche chi si rammarica per un indotto non cresciuto, nonostante le Luci d'Artista