L'eredità della Scuola Medica Salernitana: il convegno
Questa mattina il primo convegno multidisciplinare organizzato dall'Università di Salerno e dall'azienda ospedaliero-universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Questa mattina il primo convegno multidisciplinare organizzato dall'Università di Salerno e dall'azienda ospedaliero-universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
E' questo il titolo dell'incontro, in diretta streamig, programmato per giovedì 18 marzo, ore 18, sulle pagine facebook Salerno Cultura, Comune di Salerno - pagina ufficiale dell'Ente, DiSPaC - Università degli Studi di Salerno, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Giovedì 4 febbraio, alle ore 18, in diretta streaming, sulle pagine Facebook di Salerno Cultura, Comune di Salerno, DiSPaC - Università degli Studi di Salerno e Soprintendenza di Salerno, spazio al secondo appuntamento dell’iniziativa con Salus per aquam
Inserimento nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità: è questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi a Palazzo di Città
Ad annunciarlo, a sorpresa, è stato direttamente l’assessore comunale alla cultura Antonia Willburger durante la kermesse “Salerno Letteratura”, a margine della presentazione di “Opulenta Salernum: una città tra mito e storia”
Come è noto, la Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (IX secolo)
Se ne discuterà il 30 maggio: zero povertà e zero fame, istruzione, energia e acqua pulita, uguaglianza di genere. I temi saranno agganciati alla storia di Salerno, raccontata al pubblico