Lettini abusivi sulla spiaggia del Buondormire: scatta il sequestro
Nonostante il divieto vigente, infatti, il tratto di spiaggia in questione viene spesso affollato dai turisti
Nonostante il divieto vigente, infatti, il tratto di spiaggia in questione viene spesso affollato dai turisti
L'operazione ha coinvoto anche un'attività commerciale di Avellino. Due le persone denunciate
I controlli eseguiti hanno consentito di accertare che l’attività fosse priva della prescritta Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), soprattutto per gli aspetti attinenti all’emissione in atmosfera dell’impianto
Il sequestro era scattato a seguito di un controllo “su strada”, eseguito dai Finanzieri della Tenenza di Sala Consilina per contrastare le frodi nel commercio di prodotti energetici, a carico di una cisterna che viaggiava senza documenti accompagnatori
L'operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli e Salerno grazie anche all'aiuto dell'infallibile fiuto del cane antidroga "Fabry"
Sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri per risalire all’identità dei proprietari delle aree
I materiali di scarto erano abbandonati in modo incontrollato sul terreno, in assenza delle autorizzazioni previste dalle normative, e venivano sversati all'interno dell'alveo del fiume Sele, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale
La storia di due autotrasportatori salernitani che rispondevano di simulazione di reato e appropriazione indebita
Il pesce era di dubbia provenienza: i controlli
E' scattato l'ordine di rimozione per il dehors
L’operazione degli agenti della municipale si è estesa poi anche ad altre zone del territorio
Le manette sono scattate per due persone, già gravati da precedenti penali, che trasportavano il carico a bordo di una Opel Astra, al cui interno c'erano 150 stecche di sigarette di contrabbando di diversi marchi stranieri. Denunciata anche una donna in una seconda operazione
Con una operazione mirata e di contrasto all'abusivismo commerciale gli uomini del comando hanno posto sotto sequestro decine di borse che richiamavano noti brand. Il cittadino originario del Senegal ma residente in Italia non aveva alcun titolo e la sua autorizzazione che aveva esibito in copia agli agenti non era più valida
Il provvedimento cautelare scaturisce al termine di un'indagine ispettiva avviata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno sulla base di un'analisi di rischio del Nucleo Speciale Entrate della Guardia di Finanza di Roma
Rinchiusi in 14 gabbie di contenimento, 30 esemplari di diverse specie protette: frosoni, cardellini, pettirossi, fanelli, lucherini, veroni e verzellini
Le ville hanno un valore di 1,2 milioni di euro. L'uomo era stato arrestato alcune settimane fa
E’ stato denunciato il responsabile di una nota impresa edile e il cantiere è stato posto sotto sequestro. La polizia municipale si è recata su Corso Garibaldi dove ha accertato l’abbandono di rifiuti, insieme a materiale di risulta nel cantiere
L'uomo avrebbe impedito alle ragazze di muoversi liberamente, di poter uscire dalla propria stanza, per ragioni non meglio specificate. Ora il dibattimento
I militari hanno riscontrato che il terreno era stato interessato da sbancamenti, con modifiche sensibili dello stato morfologico, e in particolare da attività di tombamento, effettuata mediante l’apporto di materiale da risulta (mattonelle cementine, pezzi d’asfalto, mattoni e vetroresine)
Blitz nei salumifici e macellerie di Capaccio, Campagna
Nell'ambito di un controllo, la polizia municipale ha constatato come la gestione dell'attività fosse priva di autorizzazione
E' stato scoperto un vero e proprio arsenale, all'interno di un deposito. Oltre 4.000 botti detenuti illegalmente. Il guadagno sarebbe stato di oltre duecentomila euro
militari hanno avviato puntuali indagini sui luoghi e, ricostruendo la filiera di produzione dei rifiuti dai luoghi di produzione a quelli di rivendita finale, hanno individuato l’autore dei reati, il titolare di una ditta edile, denunciato alla Autorità Giudiziaria
E' composta da 20 appartamenti e da diversi locali commerciali. I sigili sono stati apposti dopo un’attività investigativa dei militari della Compagnia di Eboli, che hanno riscontrato anomalie di natura tecnica ed amministrativa in relazione al rilascio delle autorizzazioni edilizie da parte di un funzionario comunale
I carabinieri di Capaccio Scalo hanno eseguito ieri il provvedimento di sequestro preventivo, disposto dalla Procura della Repubblica di Salerno, per mancanza di autorizzazione paesaggistica e del permesso a costruire, in assenza di un'apposita variante