Il rapporto Ecosistema Urbano 2021 è stato realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti
Ad oggi, come riporta Il Mattino, gli sforamenti sono diventati 9 e la centralina di rilevazione Arpac di Mercatello ha segnalato ben 57 microgrammi di polveri sottili nell’aria su 50 microgrammi consentiti
In prossimità di Ferragosto, i più critici, l'allarme è arrivato dalla centralina di Mercatello ma l’emergenza può essere estesa a tutta l’area urbana di Salerno. Il weekend dal 9 all’11 agosto è stato quello più inquinato del 2019
Gli attivisti chiedono all'amministrazione comunale per quale motivo "Fratte sia quartiere di serie B, diverso dal centro cittadino pur essendo confinante". Nel mirino del Comitato il provvedimento con il quale il sindaco ha rivisto i divieti di circolazione
Una lettrice: "Prima di emanare ordinanze del genere, sarebbe stato opportuno rendere più efficienti i mezzi pubblici e, al contempo, avvisare con largo anticipo i salernitani"
Il provvedimento resterà in vigore “fino alla rilevazione di assenza di superamenti del biossido di azoto e del Pm 10″. Le auto a metano e benzina, invece, possono circolare normalmente
L'ordinanza sarà firmata dal sindaco Manlio Torquato nei prossimi giorni. Intanto, i sindaci chiamati dal primo cittadino di Nocera Inferiore hanno disertato la conferenza dei servizi che doveva svolgersi al Comune
Vicinanza: "Un'economia precaria come quella della provincia di Salerno non ha bisogno dell'ennesimo provvedimento che sa tanto di caccia alle streghe"
Marchetti: "Ci si chiede se nella vicenda in esame vi sia stato l’intervento della Guardia Costiera o di altre autorità preposte. Ci si chiede altresì se il Porto di Salerno sia dotato di adeguati dispositivi per rilevare gli indici di inquinamento"
"In una fase d’emergenza sono necessari ma non sufficienti gli interventi che riguardano il blocco delle auto", osserva il presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo
Il candidato sindaco in pectore di Fratelli d'Italia-An: "L'amministrazione comunale sottovaluta e minimizza il problema delle polveri sottili. Per questi motivi bisogna correre ai ripari come si è fatto in tante altre città"
Le polveri ultrasottili, quelle al di sotto dei 2,5 micron, sono una delle più insidiose tra le componenti dell’inquinamento atmosferico: grazie alle loro dimensioni ridotte, infatti, penetrano a fondo nei polmoni
Il coordinamento delle associazioni campane aderenti alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta rilancia le sue proposte contro l'inquinamento ambientale
Va tuttavia sottolineato che la situazione delle centraline di rilevamento è tutt'altro che serena perché è da tanto che si discute della necessità di un efficientamento e rafforzamento delle stesse centraline