Dal 2009 la stella cometa ad Amalfi non brillava più come invece era accaduto ininterrottamente per decenni quando quel fascio di luce, scivolando su un filo d’acciaio, attraversava tetti e terrazzi prima di fermarsi di fronte alla cattedrale. Giungeva dal Monte Tabor che si trasformava in una piedigrotta di luci e di colori
Oggi, 2 gennaio, la Terra raggiunge la minima distanza dal Sole, pari a 147 milioni di chilometri. Il 3 gennaio, poi, ci sarà il picco delle Quadrantidi
E' prevista anche la visita guidata alla Chiesa di Santa Lucia a cura della Comunità parrocchiale. Nel corso della serata reading poetico a cura di Maria Pia Busiello e musica di Progetto Sud. Ingresso libero
Sarà martedì 13 il picco, fenomeno che, purtroppo, è previsto per le ore diurne mentre nella serata del 14 sorgerà una luna piena che ne ostacolerà l’osservazione
Secondo la tradizione, le stelle sono le lacrime che San Lorenzo versò durante il suo martirio e che, vagando nel cielo, scendono sulla terra il 10 agosto, giorno in cui il Santo spirò
I volontari della sezione "Marco Tulimieri" di Salerno, scendono in piazza per raccogliere i contributi dei più sensibili, in cambio di bellissime stelle di Natale