Alcol venduto a minorenni: il Tar riapre il bar di Nocera Inferiore
A far scattare i sigilli le denunce presentate dai genitori dei due giovanissimi
A far scattare i sigilli le denunce presentate dai genitori dei due giovanissimi
I giudici amministrativi, con la sentenza di oggi, hanno così riconfermato il conferimento del servizio all'associazione VoPI
Intanto, il Tar Campania, in accoglimento del ricorso proposto dalla Regione Campania, ha sospeso la nomina del commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, disposta dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nonostante l’acquisizione dell’intesa regionale sul nominativo del Presidente
Il Tar di Salerno ha accolto il ricorso dell'Anmi, che nel 2016 aveva impugnato il provvedimento del Comune di Battipaglia attraverso il quale veniva disposta la decadenza della concessione demaniale
Il primo cittadino: "Il nostro dispiacere, che la consigliera Di Muro si è dimessa da assessore mettendo in dubbio l’operato della maggioranza e che l’Ente Provincia ha confermato di essere ad uso e consumo di una sola parte politica”
I giudici amministrativi, secondo quanto si legge nella nota della minoranza, hanno preso atto “che allo stato gli atti autorizzatori sono inefficaci”
La nota dell'avvocato Nicola Senatore
Il ricorso è stato proposto dalla società di telecomunicazioni contro il Comune e l’Arpac, «per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del provvedimento del Comune del 13 agosto 2021 avente ad oggetto la richiesta di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di telefonia mobile».
La circolare, secondo il Tar, "si pone in contrasto con l’attività professionale" dei medici
Il sindaco Coppola: "Decisione del Tar che conferma il buon operato degli uffici"
Il servizio di vigilanza è stato affidato fino al 30 ottobre alla società Cosmopol, importo di 17.621 euro. Dopo l'affidamento, sono state aggiunte 200 ore di sorveglianza, ulteriore esborso di 4.299 euro, per far fronte anche ai gravi atti vandalici provocati da ignoti
Per i giudici del Tar, annullate, dunque, le procedure di Rete Ferroviaria italiana per bloccare la realizzazione dell’opera
E’ stato dunque accolto il ricorso promosso dal Comune che chiedeva accertarsi l’intervenuto scioglimento della Società partecipata al 51% dal Comune di Camerota
E' quanto si evince dalla relazione del presidente della sezione staccata di Salerno del Tar Campania, Leonardo Pasanisi, per l'inaugurazione dell'anno giudiziario che, quest'anno, non ha previsto alcuna cerimonia
La prossima udienza è fissata l'8 settembre per la trattazione della richiesta di sospensiva. Il Comune di Sarno si costituirà in giudizio. Lo ha deciso oggi la Giunta Comunale per sostenere i motivi che hanno spinto l'Ente ad adottare il provvedimento di chiusura
Il Tar pone fine al progetto di un impianto ricadente parzialmente nei confini della Riserva
Come sottolineato dal presidente, la sede di Salerno, nelle dinamiche dei trasferimenti, è 'fisiologicamente' una sede di passaggio
A comunicare la decisione sono gli avvocati Claudia Piscione e Benedetta Leone, legali di un altro magistrato candidato a quella posizione, Margherita di Giglio, che ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo
Respinto il ricorso dell'Anfass. La vicenda era stata portata da Cuofano all’attenzione del Piano di Zona S1 in diverse circostanze, già con il precedente coordinamento
La denuncia dei consiglieri regionali Cammarano e Saiello: “Fondi assegnati a tutti i partecipanti, decurtando la somma già assegnata ai vincitori”
La vicenda nasce dalla compagna del militare che si era rivolta telefonicamente ai carabinieri della stazione di Gioi Cilento per un consiglio, in quanto temeva di essere incappata in una truffa
Il Tribunale Amministrativo Regionale al quale si erano rivolte le famiglie ha emesso tre sentenze sfavorevoli agli studenti. Accolta la tesi delle scuole, il giudizio dei docenti fa leva sulla discrezionalità tecnica che va salvaguardata
I giudici hanno sospeso l’ordinanza del 5 agosto, firmata dal sindaco Michele Di Candia, che convalidava il sequestro e l’abbattimento dei suini
Gli ambientalisti sono pronti a ricorrere al Consiglio di Stato ma la pronuncia del Tar chiude alle molteplici contestazioni dei ricorrenti, sia sotto il profilo ambientale che sulla correttezza amministrativa
Secondo quanto riferito dai presidi, i genitori dei non ammessi avrebbero presentato istanza di accesso agli atti relativi ai propri figli