Il movimento sismico, rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ad una profondità di 16 chilometri, è stato avvertito dalla popolazione, ma non si segnalano danni a persone o a cose
La Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registratpo il primo sisma, magnitudo 2.3, a 4 km nord da San Gregorio Magno, mentre il secondo, magnitudo 2.4, a 4 km nordest dalla stessa località
E’ stato avvertito nei comuni vicini di Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Siano e Montoro (Avellino). Vista la leggera entità, non risultano danni a cose o persone
La zona comprende i comuni di Teggiano, Atena Lucana, Sassano, Padula, Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, San Rufo, Buonabitacolo, Polla, Montesano sulla Marcellana, Sanza, Corleto Monforte e Sacco
Le scosse più forti sono state rilevate alle 4,41, magnitudo 2.5 della scala Ritcher e alle 4,59, magnitudo 3.1. Gente in strada a Pozzuoli Agnano e Bagnoli
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato il sisma ad una profondità di 6 chilometri. Vista la lieve entità non è stato avvertito dalla popolazione cilentana
L'epicentro è stato localizzato ancora una volta a Nusco e l'intensità questa volta è stata di magnitudo 3.1. Anche in questo caso, fortunatamente, non si registrano danni a cose o persone
L'ipocentro è stato localizzato ad una profondità di 11 km. Al momento non si ha notizia di danni a persone o cose. Il movimento tellurico è stato avvertito nella zona nord del salernitano e sui rioni collinari del capoluogo
Il primo sisma pochi minuti dopo le 22.30, di magnitudo 3, poi alle 22.57 e alle 23.09 altri due fenomeni di magnitudo 2.9 e 2.1. Non si registrano danni a persone o cose
E' stata lievemente avvertita anche nel Vallo di Diano, una scossa di magnitudo 2.5 che si è verificata alle 10.43 ad una profondità di 20.4 chilometri, a Tito
Come riferisce l'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa è stata avvertita anche in alcuni comuni dell'Agro-Nocerino-Sarnese, a Cava ed anche in varie zone di Salerno
La lieve scossa è stata avvertita anche in diversi comuni della provincia di Salerno, tra cui Atena Lucana, Sala Consilina, Polla, Sassano, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, Caggiano, Pertosa e Padula
Il sisma, vista la sua entità, sarebbe stato avvertito lievemente dalla popolazione residente anche nei comuni limitrofi di Buccino, San Gregorio Magno e Vietri di Potenza
L’epicentro, secondo l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia risulta proprio a largo Creta, ma la terra ha tremato anche in diverse parti d’Italia, tra cui la provincia Sud di Salerno
Quattro, le scosse registrate dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a partire dalle 6.57 di questa mattina, tutte a mare
Momenti di tensione, la scorsa notte, tra la zona sud della provincia di Salerno e la parte settentrionale della Calabria. Vista la lieve entità delle scosse, non risultano danni a cose o persone