Lieve scossa di terremoto a Castelnuovo Cilento: nessun danno
Il movimento tellurico si è verificato ad una profondità di 2 chilometri
Il movimento tellurico si è verificato ad una profondità di 2 chilometri
Il primo movimento tellurico, di 2.4, si è verificato Balvano alle ore 9.52. Le altre due scosse, di magnitudo 2.3, alle 10.33 e 10.34 a Vietri di Potenza
Altre micro-scosse si sono succedute nella notte e fino a poco prima delle 7 di questa mattina. Molti salernitani sui social, ieri sera, hanno espresso preoccupazione per il sisma avvertito anche nel nostro territorio
Il sisma è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ad una profondità di 8 chilometri
A rilevare l'evento sismico è stato l'Ingv. La profondità del movimento tellurico è di 340 chilometri
Il sisma è avvenuto ad una profondità di circa 303.8 chilometri. Di conseguenza, non è stato avvertito dalla popolazione locale
E' accaduto all'alba, epicentro a Sapri, a dieci chilometri di profondità
Era il 23 novembre 1980, erano gli anni delle partite alla radio e della televisione in bianco e nero. Altri bianconeri, quelli della Juventus, giocavano contro l'Inter e la Rai, di consueto, trasmetteva in tv un tempo della partita più importante. Poi le scosse, gli armadi che dondolavano, la corsa in strada, le urla, il terrore, i morti
In provincia di Salerno il bilancio ufficiale delle vittime fu di 674 morti e di 2.468 feriti, con interi paesi falcidiati.
Nessun danno a cose o a persone
E' stata avvertita stamattina, 5 novembre, anche a Salerno. Si è trattato di un leggero movimento sussultorio, percepito dalla popolazione, dopo le scosse registrate ieri
La magnitudo è stata di 2.2 ma fortunatamente ad una profondità di dieci chilometri. Non si registrano danni a cose ed a persone
Il terremoto si è verificato ad una profondità molto elevata, quasi 200 chilometri. In mattinata c'era stato un altro sisma, a Casalbuono, nel Vallo di Diano. Rilevato dai sismografi, era stato di proporzioni inferiori, quindi allo stesso modo non percepito
La zona rilevata è 5 chilometri a Nord di San Gregorio Magno, con coordinate geografiche (latitudine e longitudine) 40.7, 15.4 ad una profondità di 15 chilometri. Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica INGV-Roma. Una precedente scossa era stata già registrata a fine marzo
La Polizia Municipale di Salerno e la Protezione Civile del Comune stanno monitorado la situazione dopo la scossa di terremoto nell'Adriatico
Una lieve scossa è stata registrata a largo di Castellabate, questa mattina
Oscillazioni avvertite in altre località dell'Agro Nocerino Sarnese, anche a Siano Percepito anche nella Valle dell'Irno, a Mercato San Severino
Il primo cittadino del capoluogo ricorda quei drammatici momenti lanciando, contemporaneamente, un messaggio di speranza alla città
Una campagna che vuole essere un modo per non dimenticare quel sisma, i drammatici ritardi da cui poi scaturì il moderno sistema di Protezione civile ma anche per accresce la consapevolezza del rischio e la resilienza della comunità
Le vittime di quella notte di scosse e paura furono 2.735, e i feriti 8.848. Un bilancio cui vanno aggiunti circa 394mila sfollati
L'emergenza sanitaria per Coronavirus non ferma la comunità dell’istituto comprensivo “Sannazaro”. La scuola è vicina ai suoi studenti e propone attività on line per far conoscere agli alunni, attraverso l’arte di Andy Warhol, il terribile sisma del 1980
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione che, spaventata, si è riversata in strada. Tensione anche nella provincia di Benevento
Momenti di tensione, da parte dei sismologi, nei comuni situato nella zona alta della provincia di Avellino, alcuni dei quali sono al confine con il territorio salernitano
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato il movimento tellurico ad una profondità di 34 chilometri e a 16 chilometri da Castellabate e 17 da Agropoli, nel Cilento
La scossa è stata avvertita anche nella provincia a Sud di Salerno, in particolare nelle località cilentane