La storia di Amalfi non è solo ricca di santi e navigatori, ma anche di figure femminili che hanno, al contrario di molti uomini, scandito e condito di mistero le vicende storiche del ducato. Scopriamo chi sono le tre belle storiche di Amalfi.
Quando si è in costiera amalfitana, non si può fare a meno di lasciarsi tentare dalla bontà di un piatto tipico campano, e nello specifico caratteristico di Amalfi, ovvero gli scialatielli all’amalfitana
Non tutti sanno che nel Cilento esisteva una tradizione molto rigida e austera sullo svolgimento del matrimonio: scopriamo insieme cosa resta oggi della ‘a zita cilentana
Pietanza antica e piatto tipico di Lentiscosa, le origini del maracuoccio sono umili e antiche e sono da ricercarsi nel lavoro della terra e nella passione contadina
Si tratta di una versione piuttosto strana di un ortaggio che si gusta sempre salato, eppure la melanzana con la cioccolata piace molto tanto da essere protagonista di diverse sagre in costiera amalfitana
A Londra è diventato subito di moda e gli inglesi si sono innamorati letteralmente della miscela tutta napoletana creata da un salernitano DOC: scoprite con noi la storia del caffè 'Terrone'.
Per chi vi assiste per la prima volta, il Capodanno Bizantino rappresenta un vero e proprio evento unico nel suo genere, che fa tornare indietro nel tempo e rivivere gli antichi fasti e le tradizioni culturali del Medioevo.
Castel San Lorenzo è un comune della provincia di Salerno che non è molto noto ai più, ma chi se ne intende di tradizioni, soprattutto culinarie, sa che è proprio in questa cittadina che è nato lo scazzatiello