Salerno, dal 1°aprile ripartono i traghetti per la Costiera Amalfitana: ecco orari e tariffe
Dalla stessa data, con Alicost, saranno attivi i collegamenti dalla stazione marittima a Capri, dal 15 giugno anche per Procida e Ischia
Dalla stessa data, con Alicost, saranno attivi i collegamenti dalla stazione marittima a Capri, dal 15 giugno anche per Procida e Ischia
Uno sforzo questo, che la società di navigazione ha inteso affrontare dopo avere sentito diversi albergatori e amministratori delle città della costiera amalfitana interessate
Tutto pronto, intanto, per accogliere i turisti al Molo Masuccio, tra bar e negozi di souvenirs
Travelmar intende agevolare la mobilità tra i comuni della Costiera Amalfitana, dopo i disagi causati dalle piogge della scorsa settimana
Il costo del biglietto (per una sola tratta) è di 40 euro. Soddisfatto il sindaco di Sapri Antonio Gentile che suo profilo Facebook scrive: “Sapri-Lipari, adesso si può”
I passeggeri denunciano la mancanza di informazioni. A bordo, oltre a donne e bambini piccoli, anche un cardiopatico che si deve ricoverare oggi in Sicilia
I collegamenti marittimi tra Salerno ed il Cilento
I collegamenti marittimi tra Salerno e la Costiera Amalfitana
Si potranno raggiungere le località della Costiera Cilentana e della Costiera Amalfitana, Napoli e Capri grazie all’istituzione delle linee Salerno-Cilento, Cilento-Costa d’Amalfi e Sapri-Capri-Napoli
Attualmente le corse giornaliere previste con partenza dal molo Manfredi sono sei: ecco le informazioni sugli orari
Da giugno ripartiranno anche i collegamenti per Ischia e per il Cilento, che arriveranno fino al porto di Sapri
Dal 28 marzo, saranno riattivati i collegamenti via mare di Travelmar. In particolare, da piazza della Concordia, a Salerno, partiranno i traghetti diretti ad Amalfi e Positano
Le tariffe vanno da 3,50 euro fino a 17 euro, mentre sono gratis per i bambini fino a 3 anni. Prevista, inoltre, la riduzione a 3 euro per i ragazzi fino a 12 anni
Il sindaco Andrea Reale auspica una mobilitazione generale di tutte le forze politiche, economiche, sociali, sindacali, "per scongiurare un grave colpo al turismo"
Approvato dalla giunta provinciale, su proposta dell’assessore ai Trasporti Michele Cuozzo, il programma di intervento per l’anno 2014 relativo al sostegno di tutte le attività finalizzate al miglioramento della sicurezza della circolazione estiva