Il Comune lavora all'ottimizzazione degli spazi di tutte le scuole di competenza comunale per l'emergenza covid-19, come dettato dalle Linee guida ministeriali e dalle direttive del Comitato Tecnico Scentifico Nazionale, per consentire un sicuro rientro in classe di tutti gli studenti
Il processo partirà a settembre, dinanzi al tribunale di Nocera Inferiore. Il blitz risale allo scorso gennaio. Il danno erariale stimato dai finanzieri fu quantificato in circa 4 milioni di euro
La telefonata c'è stata e l'acconto è stato versato: 500 euro per la villa dove l'acqua è più blu. Poi i venditori sono scomparsi. Le forze dell'ordine sono sulle loro tracce
Tra queste, l'ex colonnello dell’esercito G.D. , insieme a dieci dei suoi dipendenti. L'udienza dinanzi al gip è fissata per il prossimo 6 maggio. Le accuse racchiuse dal 2014 al 2018
Al centro del raggiro un professionista abilitato all'uso del sistema dell'Agenzia delle Entrate, accusato di aver usato il servizio telematico dell'agenzia, per poi aprire circa 500 partite Iva fittizie
Nel mirino, ci sono diverse società che si sarebbero prestate a far comparire gli indagati quali lavoratori dipendenti, al fine poi di ottenere dall'istituto previdenziale contributi, maternità, disoccupazione e altro
Anche il comitato di Salerno della Croce Rossa Italiana, seguendo le indicazioni nazionali, ha segnalato una truffa telefonica in atto in questo periodo
E' accaduto in Costiera Amalfitana, a Maiori. Per i due professionisti, imputati nel processo per il raggiro di una donna, il pubblico ministero ha chiesto due anni di carcere. Coinvolti anche due collaboratori dello studio notarile
I casi sono stati denunciati a Mercato San Severino. Le vittime ingannate da persone che si sono spacciate per familiari, raccontando dell'urgenza di avere soldi per rimediare a due incidenti stradali
L’episodio si è verificato qualche giorno fa nel comune di Felitto. In azione un uomo, che si è spacciato per l’avvocato del figlio della vittima, insieme ad un complice
Il 63enne era stato denunciato per aver conseguito il reddito di cittadinanza mediante un’alterazione del proprio stato patrimoniale, con la misura di sorveglianza che gli imponeva di non uscire dal comune di San Valentino Torio per due anni
L’uomo agì, nell'agosto del 2018, con un complice che, però, non è stato ancora identificato. Il dibattimento si terrà il 14 settembre 2020 presso il tribunale nocerino
Sarà processato a seguito di un nuovo filone d'indagine un uomo già sotto giudizio per una precedente inchiesta contro le truffe on-line, portate avanti con un sito internet
L’inviato Luigi Pelazza è riuscito ad individuare una persona, chiamatat "lo zio", che intercettava le telefonate dirette alla banca per la conferma dell'assegno
Il gruppo, in concorso, avrebbe effettuato una lunga serie di truffe, mediante acquisti conclusi per poi eludere i pagamenti, attraverso una serie di raggiri e artifizi
E' stato ipotizzato anche un danno erariale per oltre 100mila euro: tutte le prestazioni rese non risultavano in alcun modo, né al Fisco, né tantomeno alla propria azienda sanitaria