Giovane soggiorna in hotel e va via senza pagare: allarme tra gli albergatori cilentani
Il caso è diventato virale tra gli albergatori cilentani che hanno divulgato sui social i dati del presunto truffatore
Il caso è diventato virale tra gli albergatori cilentani che hanno divulgato sui social i dati del presunto truffatore
Per dare una parvenza di credibilità alla truffa, il 50enne ha fatto perfino firmare un formale atto di "conferimento di incarico di consulenza" spiegando che era necessario per avviare la pratica
L’opera teatrale, impersonata dai soci dell’A.T.E.S. che hanno vestito gli abiti di scena e si sono immedesimati nei possibili truffatori seriali, ha voluto sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul problema delle truffe, con particolare riferimento di quelle in danno della fascia più anziana ed indifesa della popolazione
Un 19enne è stato denunciato a piede libero dopo aver tentato di mettere in piedi una truffa ai danni di una donna di 62 anni residente a Ravello
I due, provenienti dalla provincia di Napoli, sono stati bloccati dai carabinieri
La storia dei piccoli di Scario è finita su Pomeriggio 5
La figlia della vittima è arrivata sotto all'abitazione della madre propria nel momento della consegna del denaro
Dall’esame della documentazione acquisita, è stato ricostruito dai militari, in maniera puntuale, il funzionamento dell’apparato sin dal momento della sua installazione, facendo emergere come la società, negli anni dal 2011 al 2017, aveva fatto artificiosamente risultare di origine fotovoltaica un’energia derivante, in realtà, da fonti tradizionali diverse
A lanciare l’allarme è il parroco della chiesa “Maria Santissima di Costantinopoli” Don Raffaele
L’obiettivo principale dei truffatori – fa sapere la Polizia di Stato - “è quello di ingenerare preoccupazione, soprattutto tra glianziani che vivono da soli e che potrebbero diventare facili prede di impostori"
Nel seminario informativo si è discusso di prevenzione da truffe e raggiri in danno degli anziani, e della collaborazione a contrasto al fenomeno che ogni cittadino può offrire nella circostanza
I carabinieri del nucleo investigativo di Genova hanno sequestrato 5 società e 4 distributori di carburante per un valore di circa 500 mila euro che vanno ad aggiungersi a bene e denaro contante già posti sotto sequestro per un valore di 2.700.000 euro
Salgono a nove i casi dei pazienti morti che risultavano sottoposti a riabilitazione oltre la data del decesso
Sono sei (su 21 totali) gli indagati salernitani nell'ambito dell'inchiesta che ieri ha portato ad un decreto di sequestro per una truffa sull'Ecobonus e sul Bonus facciate
Perquisizioni nelle province di Salerno, Napoli, Avellino, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 soggetti indagati accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato
I due salernitani sono stati sottoposti alla misura cautelare personale dell'obbligo di dimora e presentazione alla Polizia Giudiziaria emessa dal Gip del Tribunale di Nocera Inferiore
La Questura ha, da tempo, avviato una campagna di informazione al riguardo e sollecita un’immediata segnalazione al 112 di ogni situazione di questo tipo, in modo da evitare di incorrere in questo odioso reato e consentire un tempestivo intervento delle forze dell’ordine
Il Comitato ha lanciato l'allarme tra i residenti della zona
Un pastore di Corleto Monforte è stato truffato per anni da una donna della provincia di Salerno che gli ha sottratto circa 80mila euro con la scusa di un lungo processo
Sull'uomo pendono le accuse di associazione per delinquere finalizzata a ricettazione, sostituzione di persona ed accesso abusivo a sistema informatico
Su disposizione della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di un dirigente medico dell'Asl, per un valore complessivo di oltre 26mila euro
Lo hanno segnalato più persone, attraverso i social, riguardo una coppia che si fingerebbe dipendente dell'Enel o di altre compagnie
I carabinieri hanno riscontrato varie anomalie nella documentazione presentata dall’impresa, come l'estensione degli appezzamenti di terreno non corrispondente al reale e la falsa destinazione dei terreni
I due, secondo quanto accertato dagli inquirenti, avrebbero truffato una donna anziana di Gaeta, da cui si sarebbero fatti consegnare, spacciandosi per spedizionieri, diecimila euro in contanti
L’appello è rivolto soprattutto ai figli e ai nipoti affinchè mettano in guardia i propri nonni o genitori prima che cadano nei tranelli ben architettati dai truffatori