Un progetto che mira allo sviluppo del paese costiero e alla conoscenza delle sue tradizioni (la novità è che le escursioni saranno bilingue), dalla Torre Vicereale alle tradizioni culturali, attraverso il racconto dei suoi stessi abitanti
Faranno parte della commissione sette componenti, designati dal Ministero dell’ambiente, dalla Regione Campania, dall’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente, da associazioni ambientaliste, dalla Capitaneria di porto e dal Comune
Roscia e Criscuolo: "Con un rilancio strutturale e finalistico della Carnale, si potrebbero organizzare sale museali, mostre d'arte, esposizioni d'epoca o percorsi guidati da affidare ad una delle tante associazioni culturali di Salerno"
L'idea nasce dalla sinergia di due soggetti privati: la Fondazione MIdA e l’Agenzia Infante Viaggi di Marina di Camerota, leader nel settore del trasporto cilentano
"Bisogna fare in modo - ha spiegato il primo cittadino - che i nostri dipendenti e in particolar modo i nostri vigili urbani, abbiamo la capacità di poter conversare con i tanti turisti stranieri che affollano la nostra città"
Trekking urbano, percorsi del gusto, raduno in città di decine di appassionati dei motori. Un nuovo modo di fare turismo, in sella alle moto ma anche casco in mano, a spasso per vicoli, piazze e chiese della città
L'assessore Esposito: "La Cala è il biglietto da visita per chi arriva a Camerota e, oltre al mare e alle spiagge, vuole conoscere le bellezze culturali e storiche del nostro Comune"
Le statistiche interne al porto dimostrano che sul totale dei transiti avuti l’anno scorso, il 30 per cento esatto riguarda il settore delle imbarcazioni di lunghezza 25-90 metri
Il sindaco Scarpitta: "E’ necessario disciplinare l’esercizio delle attività balneari e l’uso del demanio marittimo e delle zone di mare territoriale nell’ambito del litorale marittimo comprendente il territorio costiero del Comune"
I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo basato sulla quantità e la qualità di recensioni e punteggi di hotel, attrazioni e ristoranti ottenuti dalle destinazioni di tutto il mondo negli ultimi 12 mesi
Il sindaco Scarpitta: "Destagionalizzare vuol dire anche mettere nelle condizioni gli operatori balneari di poter aprire anticipatamente le proprie strutture"
Mercoledì 21 e giovedì 22 Marzo Salerno sarà la capitale meridionale dell'hospitality. Presso la Stazione Marittima si terrà la prima edizione di HospitalitySud, l'evento organizzato da Leader srl dedicato all'hotellerie ed al settore extralberghiero
Il prossimo appuntamento è per domenica 21 gennaio, alla stazione di Salerno, alle 9.17, con arrivo a Pietrelcina alle 11.29: le vetture d’epoca sosteranno anche a Mercato San Severino (9.45), Avellino (10.18) e Benevento (11.04)
Il luogo più visitato nella nostra regione rimane Pompei che ha registrato un afflusso di ben 3,4 milioni di turisti. Ottimi risultati anche per i templi di Paestum