Nella classifica del Ministero guidato da Dario Franceschini la splendida area storico-culturale della provincia di Salerno passa dal ventesimo al diciassettesimo posto, con ben 355.401 visitatori (nel 2015 erano stati 279.078)
Nel corso dell'incontro, oltre alla firma del protocollo d'intesa con le scuole, sarà presentato il progetto "MiniGuide Luci d'Artista", che vede la partecipazione di circa 80 dei cinque istituti superiori
L'appello del segretario regionale Giovanni Giudice alle istituzioni: "Si potenzi il sistema dei trasporti, si faccia manutenzione delle strade provinciali e finalmente si faccia sul serio con l’aeroporto"
La segnalazione è giunta, attraverso una mail, alla commissione Trasparenza del Comune di Salerno presieduta da Antonio Cammarota. Della questione si discuterà mercoledì prossimo nel corso di una riunione
L'assessore regionale: "Si tratta di un documento strategico, un patto tra Regioni per mettere in sinergia cultura e turismo, per far si che non siano temi sconnessi tra loro. La cultura è l’anello di congiunzione"
Una delegazione proveniente da Blieskastel ha deciso di trascorrere le proprie vacanze di fine estate proprio nella comunità salernitana dove soggiornerà per una settimana. Rafforzato il gemellaggio
A guidare la delegazione di operatori turistici salernitani sarà l'assessore al bilancio e allo sviluppo Roberto De Luca: gli operatori saranno ospitati nello stand, dove si terranno incontri b2b con tour operator provenienti da tutto il mondo
I lavori riguardano allestimento multimediale - progetto Databenc (distretto ad alta tecnologia per i beni culturali). L'orario normale di apertura, con ingresso gratuito, riprenderà venerdi 28 ottobre dalle 9,30 alle 18,30
La commissione Turismo di Palazzo di Città ha dato il via libera alla proposta del consigliere comunale della lista Giovani Salernitani, che però denuncia: "Manca l'assessore con ladelega al turismo, alla faccia della città turistica"
Per una settimana l'ospite e il gestore saranno svincolati dal pagamento in denaro e privilegeranno l'aspetto umano dell'ospitalità: ecco in cosa consiste
L'assessore regionale al turismo ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa all'Etp, i dati relativi all'affluenza turistica nel territorio salernitano
Il Comune di Salerno ha realizzato una guida nella quale sono elencati gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti di 12 musei e luoghi di interesse storico della nostra città
A farsi promotore dell'iniziativa di solidarietà è Carmine del Greco, titolare ed amministratore unico delle "Case Vacanze Morfeo", della "Risto Bottega Villa Martina", del "B&B Palinuro Holiday"
La nave, lunga 294 metri, che può ospitare circa 1800 passeggeri e 900 membri di equipaggio, è arrivata, intorno alle 7, alla banchina Guaimario del porto, proveniente da Barcellona e diretta a Civitavecchia, e vi resterà fino alle 18:15
La spiaggia della località "Lago" si è posizionata al settimo posto nel concorso nazionale, organizzato dall'associazione ambientalista, che ha visto in gara diverse località balneari di tutta l'Italia
La nave, lunga 294 metri, che può ospitare circa 1800 passeggeri e 900 membri di equipaggio, arriverà alla banchina Guaimario del porto di primo mattino, proveniente da Barcellona e diretta a Civitavecchia e vi resterà fino alle 18,15 circa
Ci siamo recati presso il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana per sapere se i turisti ed i salernitani hanno deciso di scegliere di trascorrere il loro Ferragosto all'insegna della cultura
L'assessore regionale è giunto a Salerno per partecipare, presso gli uffici dell'Ente Provinciale per il Turismo, alla presentazione della festa medievale "Alla tavola della principessa Costanza"
Affluenza record ad Ascea (Sa), il parco archeologico di Velia nel fine settimana (sabato e domenica) ha fatto registrare ben 900 ingressi, con una punta massima proprio domenica
Secondo uno studio di Casevacanza.it, Positano si piazza al primo posto pari merito con Portofino nella speciale classifica delle località dove costa di più affittare case vacanza nel mese di agosto
Cinque siti archeologici campani interessati dalle aperture notturne tra luglio e settembre. Oltre a Pompei, Ercolano ed il Museo Villa Arbusto di Ischia, nella nostra provincia saranno aperti il Parco Archeologico di Paestum e la Villa Romana di Minori
L'avvocato Tea Luigia Siano: "C’è sempre tempo e spazio per promuovere, a livello associazionistico, quei territori che vogliano dare un'anima sociale e culturale al turismo"