Usura ed estorsione a Capaccio Paestum: condannato a 5 anni e 6 mesi di carcere
Per l'accusato è scattata anche una sanzione pecunaria
Per l'accusato è scattata anche una sanzione pecunaria
Come riporta Le Cronache, una camera di consiglio durata due ore è bastata ai giudici del tribunale di Salerno per assolvere don Nunzio Scarano
Il gup, esclusa l’aggravante mafiosa e derubricando le ipotesi di estorsione in esercizio arbitrario delle proprie ragioni, ha ridimensionato le richieste della Procura e condannato con pene che vanno dai 4 anni ai 6 mesi il resto degli imputati
Nella mattinata di oggi i carabinieri di Agropoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia in carcere e detenzione nei confronti di tre persone
Tra le vittime anche l’ex calciatore del Napoli Giuseppe Bruscolotti, il difensore originario di Sassano: ecco cosa è emerso
I due imputati erano coinvolti in un giro di usura anche con una terza persona, per la quale si procederà separatamente
Soldi prestati con tassi d'interessi usurai compresi fino al 514% e minacce alle persone che non pagavano, costrette anche a vendere i propri beni per saldare i loro debiti. Queste le accuse ricordate nella requisitoria della Procura per gli imputati
Ad eseguire l'ordinanza di custodia personale del Commissariato della Polizia di Stato di Nocera Inferiore. Durante le indagini sono emersi gravi indizzi di colpevolezza a carico dell'indagato
L'arrestato ha percepito in contanti 33mila e 600 euro in circa 2 anni, con un importo mensile di 1.400 euro corrisposti in due tranches di 700 euro nei giorni 2 e 18 di ogni mese
Si tratta di Santi Giuffè, già Questore di Caltanissetta, Sassari, Messina e Reggio Calabria e Napoli,
Nei contenuti, ha rivisto un analogo strumento siglato nel 2007, tende ad individuare ulteriori e più efficaci azioni sinergiche che rafforzino tutti i percorsi che possano facilitare l’accesso al credito legale
L'episodio centrale al centro dell’inchiesta attuale riguarda un prestito da 14mila euro concesso ad una coppia che era in difficoltà economiche, con la spirale della crisi economica generata dal Covid.
Lo hanno scoperto gli uomini della sezione criminalità organizzata della squadra mobile di Firenze, guidati dal vice questore aggiunto Maria Assunta Ghizzoni.
I destinatari della misura cautelare personale sono accusati, a diverso titolo, di concorso in violenza privata, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, in alcuni casi aggravati dal metodo mafioso
Nelle prossime settimane saranno rese note le motivazioni del cambio di misura cautelare
Il filone investigativo era nato dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, con la fase iniziale seguita dall’ufficio della Procura Distrettuale Antimafia, poi dichiaratasi incompetente e il trasferimento degli atti all’ufficio di Nocera Inferiore
Assistito dal proprio avvocato, l'indagato ha spiegato la legittimità dei suoi comportamenti, chiarendo la provenienza dei soldi e i rapporti che c'erano con la vittima
Per la restituzione dei soldi prestati, l'usuraio ha preteso rate mensili con un tasso d'interesse fino al 120%, di gran lunga supoeriore alla soglia in vigore
Le indagini hanno individuato i tre dopo la denuncia della vittima, ma anche grazie ad intercettazioni telefoniche. Per il 55enne, ora, c'è la richiesta di rinvio a giudizio
Il progetto finanziato con i fondi del Pon Legalità 2014-2020. Il presidente di Sos Impresa Campania Luigi Cuomo: "Denunciare conviene"
Il capogruppo consiliare de "La Nostra Libertà" ha inoltrato una richiesta urgente al sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e al presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Ferrara
All'epoca furono sequestrati due appartamenti, alcuni garage e appezzamenti di terreno a Cava de' Tirreni, quote societarie, somme di denaro sui conti correnti e due autovetture
L’inchiesta che ha svelato il ruolo dei commercianti mediatori per conto degli usurai, partì dopo la denuncia di un negoziante di abbigliamento con attività a Salerno. E' la seconda pronuncia della Suprema Corte
L'inchiesta che ha svelato il ruolo dei commercianti-broker per conto degli usurai, è scattata dalla denuncia di un negoziante di abbigliamento con attività a Salerno
Nel corso degli anni, tra piccoli e grandi prestiti, il commerciante avrebbe ricevuto circa 500mila euro dovendone però restituire, poi, quasi 800mila