La società calcistica ha deciso di organizzare una serie di iniziative di sensibilizzazione lungo tutta la stagione, dimostrando che la lotta contro la violenza di genere è un impegno costante e non limitato a una sola giornata
Il Questore, ammonita la persona dopo una scrupolosa valutazione dei fatti narrati dalla vittima o di quelli accertati, la “invita formalmente” a prendere contatto con gli operatori del Cipm per accedere ad un percorso – gratuito – di riflessione sulle sue condotte moleste e di consequenziale rieducazione comportamentale
L’associazione “Differenza Donna”, insieme al Centro Antiviolenza Leucosia di Salerno, hanno sostenuto in tutte le fasi la donna violentata da una coppia (uomo e donna) che, ieri, è stata arrestata dalla Polizia di Stato
Le risorse assegnate al Comune rientrano nei 107 milioni euro ottenuti dalla Regione Campania per circa 73 progetti di recupero, riuso e valorizzazione dei beni confiscati
In memoria del femminicidio presso la sede centrale dell' Istituto Comprensivo Giovanni Amendola di Sarno è stata inaugurata una "Panchina Rossa", che rimarrà all' interno della Scuola in modo permanente.Ha tagliato il nastro il Sindaco del Comune di Sarno, Dott. Giuseppe Canfora.
Il deputato Bicchielli: "Con il nostro gruppo, Noi Moderati, siamo convinti che il focus debba essere incentrato sulla 'prevenzione' al superamento degli stereotipi di genere, all'agevolazione all'indipendenza economica, a una maggiore informazione perché le vittime possano sempre sapere a chi rivolgersi"
Pecoraro: "All’ospedale Ruggi le donne vittime di violenza, sia fisica che sessuale, vengono accolte in stanze gremite di personale sanitario misto, trovandosi difronte, troppo spesso, ginecologi"
Incontro sul tema della violenza di genere organizzato dalla Questura di Salerno, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, per sostenere la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato “Questo non è amore”
Il Ruggi farà la sua parte, mettendo a disposizione degli utenti, uno specifico sportello telefonico, gestito dalla dottoressa Sabina D'Amato, del Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera, il 21 e il 23 novembre, dalle ore 12 alle 14, componendo il numero 089673894
L'uomo, già gravato da precedenti di polizia, è indagato per atti persecutori, violenza e danneggiamento commessi tempo fa nei confronti dell’ex compagna
Lo Sportello d’ascolto antiviolenza educativo è frutto della collaborazione fra la cooperativa sociale Progetto 2000 ed il Comune di Montecorvino Rovella