«Data l’emergenza coronavirus, ho voluto mettere l’EP in free download per lanciare un messaggio: può accadere di tutto, ma l’arte sarà sempre libera e a disposizione di tutti».
Arriva all’ultimo capitolo l’avventura narrata in “L’isola”, album del cantautore rock Luciano Tarullo, uscito lo scorso aprile. E lo fa con un ultimo estratto: “Benvenuto”.
«Ognuno di questi brani racconta un “frammento” di vita comune, in cui chiunque può ritrovarsi. L'amore (quello con la A maiuscola), le incomprensioni, la libertà di poter scegliere della propria vita, la nascita di un figlio, la continua e difficile situazione politica italiana, lo sconsiderato utilizzo dei social media. Ad ognuno di questi “frammenti” mi è piaciuta l’idea di associarvi un colore, e il gioco è fatto».
«Il rapporto uomo-natura, come sempre travagliato a causa dell’egoismo degli esseri umani, nel voler primeggiare fregandosene di tutte le conseguenze portate dal suo fare»
Una delicata ballad che sottolinea l’urgenza dell’allontanarsi dal mondo, sempre più asfissiante, dei social, per potersi riappropriare di quelli che sono i veri rapporti sociali, fatti di sguardi, di confronto vis a vis, di condivisione reale.
Pubblicato da L’Argolibro di Agropoli, esce il nuovo libro della scrittrice Ivana Leone, giovane scrittrice cilentana: “Forza e libertà. Attraverso Alda Merini”.
Uno spettacolo teatrale che, come da titolo, fa perno sul protagonista dell’Odissea e sulla figura della sua sposa, in attesa del suo lungo ritorno da Troia ad Itaca.
La Domus Otium di Atena Lucana ospita l'evento “Il raglio di luglio”, dal 6 al 27 del mese. Per quattro venerdì, dalle ore 22, la country house proporrà una [...]
«L’idea per “Aperisushi” mi è venuta ascoltando “Stayin’ Alive” dei Bee Gees. Alla base delle due canzoni c’è la ballabilità, il senso del groove. Volevo scrivere una canzone che si potesse ballare ma dal testo pungente»
«L’idea per “Aperisushi” mi è venuta ascoltando “Stayin’ Alive” dei Bee Gees. Alla base delle due canzoni c’è la ballabilità, il senso del groove. Volevo scrivere una canzone che si potesse ballare ma dal testo pungente»
Dopo aver curato le visite guidate all’interno di Grotta della Cala a Marina di Camerota partono i laboratori didattici dedicati agli istituti comprensivi
«Nel Gorgia di Platone, Socrate dice che il piacere che si prova nel bere deriva dal dolore della sete. L’essenza del desiderio sta nella mancanza: ci alziamo dal letto, ci muoviamo, compiamo azioni perché siamo incompleti... Tutto quel che esiste si muove perché ‘desidera’, ossia ha una mancanza. Tale mancanza io la chiamo Vuoto. È grazie ad esso che desideriamo e quindi viviamo (se fossimo completi non faremmo nulla, non cercheremmo nulla, non proveremmo nulla). Perciò il Vuoto non va demonizzato o scacciato, bensì va amato e apprezzato».
Ultimo mese di musica live, prima dello stop primaverile, alla vineria Hope di Palinuro. Si parte venerdì 2 febbraio con il saprese Joseph Bruno (accompagnato da Edoardo Napolitano) [...]
Introspettivo e crudo, “Lotterò” pone lo sguardo all’interno delle ferite dell’autore, il quale si mette a nudo parlando di se stesso come un comune perdente che ha deciso di rafforzare le sue ossa dopo i vari colpi presi.
«Il tema di questa edizione» - afferma Gaetano Genovese, direttore artistico della manifestazione - «è “Radici”. Mai come quest’anno sentivamo l’esigenza di andare a riscoprire e tramandare ai più giovani le nostre radici, il passato, la storia del nostro paese, sotto tutti gli aspetti».
Non solo enogastronomia alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si svolgerà dal 16 al 20 agosto a Trentinara (SA).
Giunta alla XIII^ edizione, la &ldquo [...]
Giunge alla XIII^ edizione una delle manifestazioni enogastronomiche e musicali di punta del Cilento: la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si svolgerà dal 16 al 20 agosto a Trentinara (SA).
Torna anche quest’anno, ad Albanella il “Rotunnella Fest”, festival dedicato all’olio d’oliva e alla gastronomia. Confermato il connubio con uno dei premi musicali [...]
«Parte in bellezza, con un tributo ai Beatles, l'estate in musica del Poseidonia. Spettacolo all’inglese, vestiti di scena, strumenti vintage anni ‘60 per ballare insieme tutte le più famose hit songs dei Fab4 e rivivere le grandi emozioni della Beatlemania».
La Domus Otium di Atena Lucana ospita l'evento “Il raglio di luglio”, dal 6 al 27 del mese. Per quattro venerdì, dalle ore 22, la country house proporrà una [...]
Ultimo mese di musica live, prima dello stop primaverile, alla vineria Hope di Palinuro. Si parte venerdì 2 febbraio con il saprese Joseph Bruno (accompagnato da Edoardo Napolitano) [...]
Non solo enogastronomia alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si svolgerà dal 16 al 20 agosto a Trentinara (SA).
Giunta alla XIII^ edizione, la &ldquo [...]
Torna anche quest’anno, ad Albanella il “Rotunnella Fest”, festival dedicato all’olio d’oliva e alla gastronomia. Confermato il connubio con uno dei premi musicali [...]
Sabato 24 giugno il Poseidonia di Ascea Marina festeggia il decimo anno di attività estiva con un party che durerà dalle ore 10 a mezzanotte. Quando si festeggia il compleanno [...]
Mega falò a Palinuro il 13 giugno, in occasione della festa di Sant'Antonio. Sulla spiaggia dell'ex Club Med, decine di persone si ritroverranno dalle ore 19 alle 4 per una notte [...]
Sabato 27 maggio, dalle ore 9, si svolgerà a Gaiano, frazione di Fisciano, l'evento Gaiano in Tour, "passeggiata culturale" tra le strade dell'antico borgo medievale [...]
Dopo Omar Pedrini, Giorgio Canali, Dellera/De Rubertis, The Niro e Giorgio Ciccarelli, un nuovo nome di rilievo arriva a calcare il palco del Draft di Vallo della Lucania (SA), giovedì 18 [...]
Quelli di Paolo Caiazzo (conosciuto ai più come Tonino Cardamone, suo noto personaggio) e Giuliano Palma sono due nomi che non hanno bisogno di presentazioni. Paolo Caiazzo, comico [...]
«Data l’emergenza coronavirus, ho voluto mettere l’EP in free download per lanciare un messaggio: può accadere di tutto, ma l’arte sarà sempre libera e a disposizione di tutti».
Arriva all’ultimo capitolo l’avventura narrata in “L’isola”, album del cantautore rock Luciano Tarullo, uscito lo scorso aprile. E lo fa con un ultimo estratto: “Benvenuto”.
«Ognuno di questi brani racconta un “frammento” di vita comune, in cui chiunque può ritrovarsi. L'amore (quello con la A maiuscola), le incomprensioni, la libertà di poter scegliere della propria vita, la nascita di un figlio, la continua e difficile situazione politica italiana, lo sconsiderato utilizzo dei social media. Ad ognuno di questi “frammenti” mi è piaciuta l’idea di associarvi un colore, e il gioco è fatto».
«Il rapporto uomo-natura, come sempre travagliato a causa dell’egoismo degli esseri umani, nel voler primeggiare fregandosene di tutte le conseguenze portate dal suo fare»
Una delicata ballad che sottolinea l’urgenza dell’allontanarsi dal mondo, sempre più asfissiante, dei social, per potersi riappropriare di quelli che sono i veri rapporti sociali, fatti di sguardi, di confronto vis a vis, di condivisione reale.
Pubblicato da L’Argolibro di Agropoli, esce il nuovo libro della scrittrice Ivana Leone, giovane scrittrice cilentana: “Forza e libertà. Attraverso Alda Merini”.
Uno spettacolo teatrale che, come da titolo, fa perno sul protagonista dell’Odissea e sulla figura della sua sposa, in attesa del suo lungo ritorno da Troia ad Itaca.
«L’idea per “Aperisushi” mi è venuta ascoltando “Stayin’ Alive” dei Bee Gees. Alla base delle due canzoni c’è la ballabilità, il senso del groove. Volevo scrivere una canzone che si potesse ballare ma dal testo pungente»
«L’idea per “Aperisushi” mi è venuta ascoltando “Stayin’ Alive” dei Bee Gees. Alla base delle due canzoni c’è la ballabilità, il senso del groove. Volevo scrivere una canzone che si potesse ballare ma dal testo pungente»