La luna dorata illumina la Costiera, gli scatti di Fabio Fusco
Tanta curiosità
Tanta curiosità
Tanti scatti ieri da parte dei lettori che hanno ammirato la prima luna piena del 2022
La luna è sorta alle 4:57, con fase calante dell'11,2 % e con tanto di luce cinerea
Suggestivi, gli scatti di Fabio Fusco che hanno catturato la Luna ammirando il panorama della Costiera
Innumerevoli gli scatti sui social, per lo spettacolo di sabato sera: tra le foto, anche quella del sindaco Napoli
Chi dovesse perdersi lo spettacolo dovrà attendere il 5 luglio per la prossima eclissi penombrale di Luna, in occasione della Luna Piena del Cervo
Si tratta di un'occasione imperdibile se si considera che per la prossima si dovrà attendere almeno il 2021
Dal 10 giugno, "il gigante gassoso" è in opposizione al Sole: in altre parole, il corpo celeste in questione si trova in una particolare posizione geometrica della sua orbita rispetto alla Terra
Tanti, i cittadini che si sono fermati ad ammirarla: particolarmente suggestive, in particolare, le foto scattate da Fabio Fusco in Costiera
La luminosità si deve alla riflessione della luce solare da parte della Luna, che la riceve non direttamente dal Sole, ma riflessa dalla Terra
Per non perdere la fase più affascinante dello spettacolo, dunque, occorrerà alzarsi prestissimo: la Luna inizierà a entrare nella penombra della Terra poco dopo le tre e mezza
La luna di novembre viene collegata ad un momento di cambiamento personale, alla riflessione interiore
Per chi si fosse perso lo spettacolo di ieri sera, ecco i suggestivi scatti di Fabio Fusco
Occhi rivolti verso l'alto per osservare ad occhio nudo il pezzetto di luna coperto dall'ombra, ieri sera: emozioni
Appena dopo il tramonto del 7 agosto, inizierà l'eclissi, ammirabile ad occhio nudo, guardando verso est
L'evento non si verificava dal 1967: la concomitanza di solstizio e plenilunio ha regalato suggestioni a grandi e piccini
La cometa da inizio dicembre è osservabile in piena notte e prima dell'alba con un telescopio o un binocolo
Per la gioia degli amanti delle stelle, difficili da avvistare per via della luminosità della Luna, intanto, il 18 agosto Venere e Giove si "sfioreranno" all'alba, acquisendo una incredibile luminosità