Il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Ciambriello: "I giudici possono sbagliare, anche in buona fede. Ma io sono scandalizzato dal numero crescente degli innocenti finiti nel tritacarne giudiziario e che escono innocentemente dal carcere"
Il vice segretario regionale del Sappe Guacci: "La pur significativa carenza organica del penitenziario di Salerno viene colmata dalla grande professionalità degli uomini e delle donne della Polizia Penitenziaria"
Il segretario Capece (Sappe): "Da lunedì dovrebbero iniziare a prestare servizio, a supporto del personale della casa circondariale, 26 agenti di polizia penitenziaria e 3 ispettori, tutti in forza al Gom"
Il Garante Ciambriello, successivamente, ha incontrato i ristretti - 40 ad oggi -, ed ha visitato le sezioni detentive, insieme al magistrato di sorveglianza Oriana Iuliano, in Istituto per colloquio individuali con i detenuti
Il Sappe: "La Polizia Penitenziaria combatte una battaglia continua per stroncare l'incessante traffico mirato all'illegale ingresso nei Penitenziari della Regione di telefonini e droga, utilizzati dalla criminalità per continuare le attività criminose"
Il deputato critica il nuovo ministro della Giustizia: "Rafforzi gli organici ed abolisca la vigilanza dinamica. I poliziotti penitenziari vanno tutelati"
Il segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria Gennarino De Fazio lancia un appello al Governo Dragi: "Urge potenziamento degli organici". Aldo Di Giacomo (SPP): "Quanto accaduto testimonia ciò che sostengo da diverso tempo: all’interno delle carceri è presente uno spaccio di droga da milioni di euro"
Il segretario nazionale Fattorello: "Le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria per l’ennesima volta, pur se tra mille criticità operative, con livelli minimi di sicurezza e poche risorse umane, garantiscono ed assicurano la legalità"
Il presidente dell'Uspp Giuseppe Moretti: "Troppe volte abbiamo denunciato le disfunzioni e le criticità del carcere, tra queste, in primis, la cronica carenza di organico che limita fortemente il buon esito del servizio"
Ciambriello: "Considerata l'allarmante emergenza che coinvolge tutto il mondo penitenziario, dal personale ai ristretti, ritengo sia doveroso che si arrivi all'indulto"
A sorprenderla, lo scorso 25 settembre, gli agenti della Polizia Penitenziaria durante i quotidiani controlli effettuati all’interno della casa circondariale di Rossano, in provincia di Cosenza
Il legale capaccese ha risposto alle domande del giudice durante l'interrogatorio che è stato secretato. Intanto proseguono le indagini della Procura per fare luce sull'episodio
La Polizia vuole capire se quello verificatosi due giorni fa sia stato un episodio isolato oppure se invece nella casa circondariale del capoluogo si sia innescato un vero e proprio sistema per rifornire illegalmente i detenuti di strumenti non consentiti
L'uomo è stato bloccato tempestivamente dagli agenti della Polizia Penitenziaria. L'Uspp: "Urge una rivisitazione della pianta organica della casa circondariale di Fuorni"
Alla perquisil personale di polizia penitenziaria dei nuclei provinciali della Campania nonchè gli agenti dell'Ufficio regionale della sicurezza e traduzione e varchi del tribunale di Napoli.
li agenti della polizia penitenziaria, guidati dal commissario Gianluigi Lancellotta, sono a lavoro per ricostruire quanto accaduto. Cirielli (FdI) attacca Bonafede: "Lo Stato non controlla più le carcere, il ministro si dimetta"
A nome del Governo interviene il sottosegretario Angelo Tofalo che condanna le azioni violente. Cirielli (FdI) si schiera dalla parte della Polizia Penitenziaria e chiede le dimissioni di Bonafede. Intervengono anche la Lega e i socialisti
Un altro detenuto è stato ricoverato per gravi problemi cardiaci. Fattorello: "Riteniamo che la grave situazione in cui versano le carceri italiane imponga un'inversione di marcia da parte del ministero della Giustizia"
Il parlamentare di Fratelli d'Italia interviene dopo la denuncia del Sappe (Sindacato Polizia Penitenziaria) sul rinvenimento di ben undici cellulari attivi rinvenuti nella casa circondariale di Fuorni
Il rappresentante del Sappe: "Servono interventi concreti come, ad esempio, la dotazione ai reparti di Polizia Penitenziaria di adeguata strumentazione tecnologica per contrastare l'indebito uso di telefoni cellulari"