Nel corso di verifiche, svolte insieme al personale tecnico dell’Arpac di Salerno, è stato riscontrato che la ditta lavorava in assenza dell’autorizzazione unica ambientale
Il giovane viveva nella frazione Poderia, ma è spirato all’ospedale di Rionero in Vulture (Potenza) dov’era ricoverato da una ventina di giorni. Lascia la moglie (in attesa del secondo figlio) e una bambina di due anni
Sul posto, immediato è stato l’arrivo dei carabinieri, dei sanitari del 118 e dei militari di Marina di Camerota: la malcapitata è stata trasferita presso l’ospedale “Immacolata” di Sapri
Oggi si sono svolti gli accertamenti tecnici irripetibili sull'immobile, disposti dalla Procura di Vallo della Lucania, per fare luce su come sia avvenuto l’infausto evento
Questa mattina la salma è arrivata nel piccolo paese cilentano accolta, tra applausi e palloncini bianchi, dai genitori, amici e semplici conoscenti che si sono voluti unire al dolore della famiglia
A dare l'allarme sono stati i genitori che hanno subito allertato i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto fare altro che confermarne il decesso. Su quanto accaduto indagano i carabinieri
Fortunatamente a bordo vi era solo l'autista che ha subito chiesto l'intervento dei soccorsi. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e gli agenti della Polstrada
Il corpo del 49enne, in servizio presso l'Aliquota Radiomobile di Vallo della Lucania, è stato trovato dalla moglie. Inutili i tentativi dei sanitari del 118 di rianimarlo. L'Arma dei Carabinieri è a lutto
I due ragazzi sono stati soccorsi, la scorsa notte, dalle squadre del Cnsas e dall'elicottero dell'Aeronautica Militare. Le loro condizioni di salute sono buone
Nel mirino dei carabinieri forestali è finita una struttura irregolare situata in località Castagnola. Linea dura del direttore dell’Ente Romano Gregorio
Due manufatti in maniera e legno erano state realizzate su un vecchio rudere in località Lagrone. Arriva l'ordinanza di abbattimento del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Nella zona protetta inserita nella perimetrazione del Parco, è stata notata un’area di scavo di una superficie di 145 metri quadrati al cui interno ci sono 5 travi di fondazione in cemento armato
“Adesso i nidi dell’anno passato sono stati completamente rimossi, in modo che le rondini fra qualche settimana saranno scoraggiate (si ipotizza) a ricostruire il nido nel solito posto”, sottolinea Abbate
Il malcapitato stava lavorando in un terreno agricolo quando, accidentalmente, si è procurato un profondo taglio agli arti inferiori. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco