Agropoli, istituito tavolo di concertazione per il turismo archeologico
Il sindaco, con tre diversi decreti, ha nominato nelle scorse ore altrettanti componenti di tale tavolo: si tratta di Fernando La Greca, Flaminia Arcuri e Fabio Astone
Il sindaco, con tre diversi decreti, ha nominato nelle scorse ore altrettanti componenti di tale tavolo: si tratta di Fernando La Greca, Flaminia Arcuri e Fabio Astone
Dal 18 al 20 giugno, tornano le Giornate Europee dell’Archeologia alle quali i Musei archeologici della Direzione Regionale Musei della Campania aderiscono con un ricco programma di iniziative rivolto a valorizzare nuove scoperte o contesti mai esposti
Si tratta di oggetti già collocati presso il Rettorato, provenienti da Paestum e in custodia in Ateneo sin dai tempi del Rettore Gabriele De Rosa e di Mario Napoli, l'archeologo noto per la scoperta della Tomba del Tuffatore e per la Porta Rosa a Velia
Educazione ambientale, ginnastica di "ripartenza", visite guidate, c'è pure una app per la valorizzazione di scrigni d'arte in Costiera Amalfitana. Finito il lockdown, ricominciano le escursioni
Serritella: "Il dato più significativo è senz’altro costituito dall’alto numero di frammenti ceramici che recano iscrizioni, relative a numerali e antroponimi resi in greco e in osco, lingua quest’ultima parlata dai Lucani"
L'annuncio è stato fatto dallo storico Massimo La Rocca che spiega come, durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo nel centro storico, siano stati trovati degli elemeti architettonici riconducibili alla perduta Chiesa di San Bartolomeo
"Una promessa mantenuta – ha detto entusiasta il sindaco Josca – di cui do notizia con gioia ed orgoglio"
Come riportato da "Infocilento", infatti, due operai forestali, infatti, durante la pulizia di un terreno sovrastante la Sp83, hanno ritrovato, sotto rovi e sterpaglie, un antico acquedotto
Sabato 1 novembre per gli “Incontri con i Protagonisti” si avvicenderanno Syusy Blady e Alberto Angela sul tema "Alla ricerca dell’archeologia perduta” tra la Basilica Paleocristiana e il Tempio di Cerere
La chiesa di Sant’Andrea de Lavina rappresenta oggi una vera e propria perla dell’epoca medievale che racconta un volto della città ignoto ai più. Scopriamo cosa si cela nella storia di una delle architetture religiose più belle del capoluogo campano.
La chiesa di San Pietro a Corte, nel cuore del centro storico, sembra voler 'parlare' alla cittadinanza di quel che il capoluogo campano ha vissuto dalla sua origine fino ai tempi più moderni presentando l'alternarsi dei secoli che l'hanno più segnata
Due giorni per scoprire e riscoprire il patrimonio e i beni culturali del nostro paese: da Salerno a Perdifumo, da Padula ad Ascea ecco tutti gli appuntamenti del weekend dedicato ai beni culturali
Sulla costa cilentana è possibile ancora oggi visitare i resti di una città greco-romana la cui fama è strettamente connessa ai filosofi Parmenide e Zenone: scoprite con noi il parco archeologico di Elea-Velia
I pezzi sono stati ripuliti e restaurati e tornano nelle disponibilità dell'ente di palazzo Sant'Agostino. La soddisfazione dell'assessore Bottone
Nota dell'ufficio stampa della BMTA
Nota dell'ufficio stampa della BMTA