Si terrà a partire dalle 19 di domani, martedì 5 dicembre, Next & Friends, la cerimonia di presentazione del calendario dei maggiori eventi in programma al Next, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, nel 2024
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall’1 al 3 dicembre
Dopo il grande successo de “La Famiglia Verde – A pensarci bene… va tutto male!”, prosegue così il cartellone teatrale del Giuffré, con l’ultimo appuntamento prima della pausa natalizia
Dopo i saluti di Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, seguiranno le riflessioni di Carmelo Bufano, Autore del libro "C'era una volta il PSI da queste parti d'Italia"
La prima assemblea nazionale PRIS (Paesaggi Storici Rurali d'Italia) che prevede una tre giorni ricca di eventi: oltre al convegno pubblico in confronto con i decisori politici, ci sarà anche la mostra all’Antico Arsenale della Repubblica, il tour tra i Limoneti e alla scoperta dei luoghi più affascinanti con Visit Amalfi e l’installazione artistica del Maestro Andrea Roggi che celebra l’agricoltura storica ed eroica
La manifestazione intende proseguire l’operato del Comandante Mimmo Avagliano, socio dell’Associazione DivertiVento, ideatore e organizzatore delle precedenti dieci edizioni
Si rinnova il tradizionale rito di passaggio attraverso il quale nel mese di settembre il presidente, anche a nome del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco Teggiano, esterna la propria sentita gratitudine a chi ha contribuito al successo della manifestazione
Oggi si è svolta la conferenza stampa di presentazione presso il Comune di Salerno, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, dell’assessore del Comune di Salerno al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, della direttrice organizzativa dei Barbuti, Chiara Natella e del curatore degli eventi del Salerno Day, il giornalista Eduardo Scotti
"In antichità - spiega Giancarlo Trotta - la Fera della Croce di Stio, della durata di sette giorni, era occasione non solo commerciale ma anche giuridica per il territorio dove il popolo attendeva proprio la settimana della fiera per stipulare gli atti notarili. A Stioi mercanti commercializzavano la seta e si rifocillavano con la carne di capra che era anticamente preparata in loco"