Traffico di droga nel porto di Salerno: scatta un nuovo blitz, arrestato un 38enne
L’operazione è scaturita dagli sviluppi di un’analisi di rischio condotta a livello centrale dalla Guardia di Finanza
L’operazione è scaturita dagli sviluppi di un’analisi di rischio condotta a livello centrale dalla Guardia di Finanza
Nel mirino della Procura di Lagonegro sono finiti il titolare dell’impresa, la prima prioritaria del fondo ed anche l’attuale
Il giudice ha accolto l'istanza di un'azienda di motori navali, con sede a Genova e succursale a Viareggio, che lamenta il mancato pagamento dei lavori per il ripristino della sala macchine dello yacht, eseguiti a maggio. Il credito ammonterebbe a 150mila euro
Il responsabile è stato denunciato in Procura e sanzionato
l titolare – un uomo di nazionalità asiatica - è stato segnalato alla Camera di Commercio per l’irrogazione della sanzione amministrativa relativa alla violazione del Codice del Consumo che può arrivare anche a 25.823 euro
Veniva impedita la fruizione del demanio marittimo pubblico da parte di tutti: da qui, il provvedimento di sequestro
Il titolare dell'attività commerciale è stato denunciato per il reato di contraffazione ed è stato segnalato alla Camera di Commercio
Il provvedimento segue le verifiche tecniche condotte sull’area. Sul posto, su disposizione della stessa Procura di Lagonegro, si era recato infatti un team di esperti con l’obiettivo di accertare la sussistenza di ulteriori ipotesi di reato a carico dell’ Amministratore Unico e del socio dell’impresa, già indagati
Al responsabile è stata anche contestata la violazione per la mancata emissione di scontrino fiscale, in assenza del registratore di cassa
Secondo l'ipotesi accusatoria le stesse avrebbero simulato l'esecuzione di lavori finalizzati alla riqualificazione energetica ed antisismica, al fine di ottenere indebitamente crediti d'imposta rientranti nel cosiddetto "Superbonus 110%"
E' scattato anche il sequestro del capannone, delle attrezzature e i rifiuti speciali
Operazione della guardia costiera di Palinuro, che ha sequestrato l'impianto di depurazione di un villaggio turistico a Pisciotta perché sversava reflui direttamente in mare
Il reggimento "Cavvalleggeri Guide" di Salerno è stato impegnato nell'operazione dell'Esercito "Terra dei Fuochi". Durante tale operazione sono stati messi in atto una serie di controlli straordinari interforze, disposti dall'Incaricato per il contrasto ai reati ambientali nella regione Campania.
È di tre denunce il bilancio dei controlli straordinari predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria della Campania nell’ambito dell’Operazione “Oro Rosso"
I Finanzieri hanno contestato all’amministratore della società controllata, l’occupazione di demanio marittimo in assenza dei previsti titoli concessori e autorizzativi, riscontrando un illecito ampliamento della concessione demaniale rilasciata dall’ente
97 ombrelloni e 361 sdraio occupavano illecitamente l’arenile impedendone la sua libera fruizione. Il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria
I militari hanno effettuato un'ispezione nelle cucine e nel deposito del locale, dove sono stati trovati prodotti scaduti o in pessimo stato di conservazione
I controlli dei caschi bianchi hanno interessato la frazione Lago
In azione gli equipaggi in divisa dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e personale in borghese della Squadra Mobile
L'attività ispettiva delle fiamme gialle ha avuto origine da un progetto, elaborato da una componente Speciale della Guardia di Finanza, per rilevare le posizioni contraddistinte da un'elevata pericolosita fiscale che hanno utilizzato in compensazione i crediti d'imposta concessi a fronte dello svolgimento di "attivita di ricerca e sviluppo"
Effettuato il sequestro amministrativo di oltre 10mila pezzi irregolari, tra fermacapelli, collane, bracciali, orecchini, pietre ornamentali, adesivi e prodotti per il fai da te. Il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla competente Camera di Commercio e rischia ora una sanzione prevista che va da un minimo di 516mila ad un massimo di oltre 25mila euro
L'amministratore unico della società è accusato di distruzione e deturpamento, uso illecito di beni culturali e bellezze naturali, nonchè dell'esecuzione di opere edili illecite prive di autorizzazione, con l'aggravante dei fatti commessi in ambito commerciale
I militari hanno eseguito un controllo presso un grande magazzino del Vallo di Diano che, a seguito di una serie di riscontri, è risultato privo delle licenze previste per le attività commerciali di grandi dimensioni
Complessivamente è stata sequestrata una tonnellata di prodotti alimentari (ittici, carnei e vegetali) ritenuti non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, per un valore commerciale stimato in ventimila euro
I carabinieri hanno scoperto che l'assicurazione era scaduta da alcuni mesi