De Luca "Abbiamo deciso come Regione Campania di dare un finanziamento per ristrutturare il teatro, per completare questo polo di vita culturale e sociale che è diventato davvero molto bello"
Il successo della rassegna “Feste al Massimo”, organizzata dal Comune di Salerno-Teatro Municipale Giuseppe Verdi con il sostegno della Regione Campania ed il supporto della Società Scabec, dimostra il desiderio di condividere bellezza di altà qualità
I primi due spettacoli hanno totalizzato più di 100.000 visualizzazioni online. In cartellone anche i Canti di Natale, Galà Lirico con Leo Nucci, Concerti Sinfonici, Jazz, Raffaello di Vittorio Sgarbi e tanto altro ancora
In seguito al rinvio del tour 2020 di Notre Dame de Paris, dovuto allo Stato d’Emergenza, la tournée dell’amastissima opera popolare si prepara a tornare in scena e lo fa rinnovando il calendario, a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022
Il calendario è stato rimodulato in ottemperanza al Dpcm. Il secondo spettacolo in cartellone, in programma inizialmente il 15 novembre, è stato posticipato al 29 novembre
In un giardino c'è spazio per ogni sorta di fiore. Questo aspetto origina la bellezza, che diviene visione evocativa e dimensione drammaturgica nel tracciare la storia di Francesco Maria Siani
La traversata amalfitana, il teatro per bambini, le zucche, le mostre. Nel rispetto delle regole di distanziamento sociale imposte per contenere il rischio di contagio da Coronavirus, ecco gli eventi selezionati da venerdì a domenica
Il progetto Young, con la cura artistica Morena Pauro, realizzato in collaborazione con le Nuvole, apre la stagione di teatro rivolta alle famiglie venerdì 23 ottobre 2020 a partire dalle ore 17 con l’evento "Rodari. 100 anni. 100 storie"
Rappresentazioni, film, incontri che avranno come protagonista la drammaturgia catalana. Rua catalana, questo il nome del progetto, è realizzato da Casa del Contemporaneo Salerno, Nuovo Teatro Sanità Napoli, Mutamenti/TeatroCivico 14 Caserta
Aladino, La magica storia della pizza, Jesper il postino di Santa Klaus, Anastasia tra storia e leggenda, Aurora: Bella Addormentata, Il Principe d’Egitto. Si comincia domenica 18 ottobre: sempre tre repliche alle 11, 17 e 19.15
I corsi sono aperti per adulti dai 19 anni in su e per ragazzi dai 13 ai 18 anni. Un mondo di emozioni e divertimento da vivere sulle tavole del palcoscenico che culminerà a maggio prossimo con i saggi finali
Dal 26 settembre, spettacoli gratuiti per bambini e famiglie. Si replica il 3 ottobre, ogni 30 minuti, dalle ore 16 alle ore 20. E' necessario prenotarsi al numero telefonico 3292167636
Su il sipario a Largo Barbuti, nel cuore del centro storico di Salerno. Il 26 settembre, in omaggio ai fratelli De Filippo, doppio atto teatrale. Si comincia alle ore 21. Costo del biglietto: 11 euro
Lo storico Teatro dei Barbuti, dell’indimenticato Peppe Natella e della bravissima Chiara che ne porta ancora oggi alto il vessillo, incrocia le sue finalità di valorizzazione territoriale e culturale con il cinema sociale targato Iperion
Terzo e ultimo appuntamento per il Teatro Arbostella di Salerno nel ricco cartellone dell’Arena del Mare, location prescelta dal Comune di Salerno per far ripartire il mondo dello spettacolo dopo lo stop dovuto al Coronavirus
Una vita. Un artista. I suoi meravigliosi fuochi d'artificio che, piano piano, lo arsero vivo. Tutto questo è lo spettacolo di Blas Roca Rey, in programma il prossimo 15 settembre alle ore 21 al Teatro Augusteo di Salerno, in esclusiva per la Campania