“La fisica che ci piace”: studenti di Salerno a lezione con Vincenzo Schettini
Lunedì 9 gennaio alle 10.30 nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città ci sarà la presentazione dell'iniziativa
Lunedì 9 gennaio alle 10.30 nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città ci sarà la presentazione dell'iniziativa
Il progetto è stato organizzato dall'Associazione Dentro la Notizia, col sostegno della Fondazione Carisal
L'evento, organizzato dall’Informagiovani e dal Gruppo Iovine, è finalizzato all'avvio di impresa con relativo reperimento delle risorse economiche necessarie
L'iniziativa di Fondazione Alario e GreenCare con Comune di Ascea e Fondazione Banco di Napoli per formare venti giovani
In particolare in questa edizione sono presenti nell’elenco di Eccellenza i Dipartimenti di: Informatica (DI), Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM) ed Ingegneria Industriale (DIIN)
A rilasciare il patentino è stata direttamente la COMAU che tramite PEARSON, ha fatto in modo che agli allievi venisse fruito un corso di ben 100 ore
L’incontro si è svolto presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università di Salerno con i saluti dal Magnifico Rettore, il professor Vincenzo Loia. È stato poi il Direttore del DIIn, il professor Roberto Pantani, ad introdurre la giornata e presentare gli ospiti ai giovani studenti
Cooperazione su Formazione, Ricerca e Terza Missione: questo il senso dell'iniziativa
Formazione e storytelling nell’iniziativa intitolata “Costituzione e Cooperazione” e realizzata con il POLICOM dell’Unisa
Ideata e condotta con una stretta collaborazione tra il Comune di Salerno, le Guide e il Liceo Artistico di Salerno “Sabatini-Menna”, l'iniziativa si è aperta con l’inaugurazione di una mostra fotografica curata dal personale partecipante alla missione “Ibis”
Ha preso il via ieri mattina presso l'Università di Salerno il progetto "Sei Unisa - Student Entrepreneurship & Innovation Unisa" con l’incontro dal titolo “Tra cultura e pratica dell’innovazione: il ruolo dell’Università nello sviluppo Imprenditoriale dei giovani”
I due progetti presentati prevedono la selezione di 12 volontari, che per un anno intraprenderanno un percorso formativo e di orientamento lavorativo, supportando anche la cittadinanza, e ricevendo un rimborso spese
"Tre nuovi progetti di Servizio Civile Universale – spiegano il sindaco Roberto Mutalipassi e il vicesindaco nonché assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D’Arienzo - sono stati oggetto di finanziamento da parte dell’apposito Dipartimento"
Previsto anche il servizio mensa. La sede del servizio è la scuola dell’infanzia “Mozzillo” sita in Piazza Mediterraneo
Createvi un sogno": è così che Franco Cesareo ha subito suscitando l'interesse dei giovani studenti del Galilei Di Palo, dimostrando con determinazione di credere fortemente nel lavoro del PCTO
L’evento formativo si pone nell’ambito del progetto “Potenziamento delle attività di vigilanza per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro"
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, a margine della presentazione della fondazione Serics all'Università degli Studi di Salerno, ha risposto a chi ha chiesto cosa si farà per fronteggiare il fenomeno delle baby gang che sempre più sta conquistando spazio anche sul web
Grazie a quest'intesa i membri del Gruppo Giovani ANCE, potranno partecipare alle attività di orientamento, sia in entrata che in uscita, dell'istituto Galilei - Di Palo per comunicare e, soprattutto, sottolineare alle famiglie partecipanti, le numerose possibilità di lavoro e professionali offerte ai diplomati C.A.T.
A partecipare, personalità di grande rilievo, come il dottore Riccardo D' Avanzo, pediatra e neonatologo presso l'Istituto Materno Infantile IRCCS 'Burlo Garofalo', di Trieste, e Presidente del Tavolo Istituzionale Allattamento al Seno, presso il Ministero della Sanità, con all'attivo una nutrita esperienza di studi e di ricerca nel settore, e numerose attività di formazione continua e permanente a livello nazionale
L'amministrazione comunale ha sottolineato che l'apertura del micronido è solo il primo passo di un programma più ampio di politiche sociali a favore delle famiglie e quindi anche della natalità