Il presidente della Provincia interviene dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato da alcuni cittadini in merito alla compatibilità ambientale del Master Plan dello scalo salernitano
Anche quest’anno la Provincia di Salerno prosegue l’attività di prevenzione degli incendi boschivi e dei fenomeni di dissesto idrogeologico lungo le strade provinciali, in collaborazione con le Comunità Montane
Arriva su impulso del presidente della Provincia e del Prefetto di Salerno il sistema della spesa sospesa, una misura di solidarietà che si aggiunge a quelle straordinarie messe in campo dal Governo
In attesa di una soluzione definitiva, saranno impiegati dall’EDA nelle attività collegate alla campagna di sensibilizzazione sulla importanza della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
"Vogliamo tranquillizzare la comunità - dice il presidente della Provincia, Strianese - Non giochiamo con le preoccupazioni dei nostri cittadini e non ci piace agitare gli animi con lo spettro di gravissime emergenze rifiuti e di problematiche ambientali"
Le zone collinari di Salerno sono state interessate da vari incendi, probabilmente di origine dolosa. Le fiamme sono state spente dalle squadre AIB (antincendio boschivo) della Provincia di Salerno, del NOED di Cava de’ Tirreni e quelle del NOED di Foce Sele (Eboli)
La frazione umida trattata, cioè la FUTA, sarà trasferita anche in Austria. Con un'ordinanza, il presidente della Provincia, Michele Strianese, ha stabilito lo stoccaggio massimo di 2mila tonnellate per un periodo non superiore a 3 mesi
L'annuncio di Strianese: "Ho intenzione di attivare un Coordinamento della Provincia per la creazione di una rete dei Paesi Dipinti salernitani”. Ha visitato Roscigno, Teggiano, Trentinara, Piano Vetrale di Orria
Il presidente Strianese ha firmato la convenzione con Maria Alfano e Barbara Figliolia, rispettivamente dirigenti scolastiche dell'Istituto Galdi/De Fillipis di Cava de' Tirreni e del Liceo Severi di Salerno
Pioggia di euro per finanziare anche manutenzione ordinaria, straordinaria, adeguamento e messa in sicurezza. Censiti ponti, buche e incidenti stradali per conoscerne la frequenza in alcuni tratti. Presentazione stamattina a Palazzo Sant'Agostino