Il 20 giugno 2017 la Polstrada raccoglieva la segnalazione di rapina con sequestro di persona a Potenza ai danni di un veicolo commerciale carico di prodotti medicinali. Protagonisti un angrese ed un uomo di Sarno
Grazie alla sensibilità e all’impegno del professor Giuseppe Di Lorenzo, in sole ventiquattro ore si è riusciti a predisporre tutta la documentazione ed a sottoporre al Comitato Etico Interaziendale la richiesta di autorizzazione all’acquisto del farmaco
I due, secondo l’impianto accusatorio, avrebbero partecipato al meccanismo criminale dedito allo smercio dei farmaci anti-tumorali “intelligenti”, capaci di distruggere le cellule neoplastiche
In particolare, Francesco Carta, titolare dell’attività “Profumo Di Fiori di Francesco Carta”, avvalendosi della collaborazione di Athena, ha provveduto a lasciare un cesto di Palme presso le Farmacie
Indagati nella maxi inchiesta della Procura di Cremona, ribattezzata "Dawaa", che ha portato all'esecuzione di diciotto misure cautelari e al sequestro di farmaci per quattro milioni di euro
Furto di farmaci tra gli ospedali di Sarno e Scafati, si chiude la fase preliminare dell'indagine con un patteggiamento, due rinvii a giudizio e due assoluzioni
L'uomo, di 63 anni, era stato condannato con rito abbreviato a 3 anni di reclusione, dinanzi al gup del tribunale di Nocera Inferiore, per peculato, falso in atto pubblico, furto aggravato e detenzione illecita di arma da fuoco
Occorre verificare la fonte di approvvigionamento della codeina da parte degli assuntori del mix stupefacente: è quanto detto da Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania
Nel 2012 la Procura di Salerno scoprì quella che, all’epoca, era considerata una vera e propria associazione che speculava su persone intenzionate a dimagrire, alle quali venivano somministrate sostanze dannose per la salute
Sono nove le persone che saranno processate, dopo il rinvio a giudizio del gup Luigi Levita, per un’indagine concentrata sugli ospedali di Sarno e Scafati tra il 2014 e il 2016
Nell’Azienda ospedaliera universitaria di Salerno mancherebbero i requisiti minimi per poter lavorare in sicurezza in una struttura di estrema importanza. A denunciarlo sono Pasquale Addesso, Pietro Antonacchio e Lorenzo Conte
L’edaravone che, approvato dall’Agenzia italiana del farmaco su richiesta dell’associazione Aisla, è in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria
Folta partecipazione alla cerimonia di inaugurazione presso i locali di via Mar Ionio, alla presenza dell’amministrazione guidata dal sindaco Ernesto Sica e del dottor Milton Amabile, titolare della farmacia
E' proposto da Salutarmente.it, primo blog italiano di recensioni su farmaci, integratori e dispositivi medici. Ce ne parla la farmacista salernitana Maria Carrano
Il ragazzo aveva in casa diverse confezioni di farmaci, rubati precedentemente da altri. Erano destinati a farmacie in Sicilia. Durante la perquisizione, i carabinieri scoprirono anche un furto di energia elettrica
Tra le persone raggiunte dalla richiesta di rinvio a giudizio anche nove, tra medici ed infermieri. Nel mirino gli ospedali di Sarno e Scafati. Le indagini furono condotte dai carabinieri della stazione di San Valentino Torio
La Procura di Nocera Inferiore chiude ufficialmente la maxi indagine su un giro di furto di farmaci e visite elargite gratuitamente a parenti e amici. Ventotto gli indagati, tra i quali molti medici e infermieri del Villa Malta a Sarno
I quattro indagati nell'inchiesta su appropriazione indebita di farmaci dagli ospedali di Sarno e Scafati, insieme all'elusione del ticket per amici e familiari, ammettono gli addebiti durante gli interrogatori di garanzia
Coinvolti anche un addetto delle pulizie e un tecnico addetto alla riparazione di macchinari sanitari. Gli ospedali coinvolti sono quello di Sarno e di Scafati. L'indagine era da tempo in corso dopo diversi elementi raccolti dalla Procura di Nocera Inferiore
S.G. e B.E., di Corbara e Cava de’ Tirreni erano esperti in prodotti farmaceutici, avendo lavorato in passato in quell'ambito: i farmaci venivano reimmessi nel mercato clandestino, senza nessuna precauzione per le temperature e i luoghi di conservazione