Unisa: il Rettore, De Luca e Cottarelli aprono il corso internazionale di formazione in diritto penale
L’iniziativa è organizzata dalla Cattedra di Diritto Penale in collaborazione con la Fondazione Universitaria
L’iniziativa è organizzata dalla Cattedra di Diritto Penale in collaborazione con la Fondazione Universitaria
In occasione della manifestazione, saranno premiati i migliori laureati dell’anno 2022
L'accordo che sarà sottoscritto dal Prefetto Francesco Russo e dal Rettore Vincenzo Loia, si inserisce nell’ambito delle attività formative promosse dall’Università per agevolare le future scelte professionali degli studenti
Sospiro di sollievo per gli utenti
Tommasetti: “Nel bando per l'assegnazione delle borse di studio, degli alloggi e dei contributi predisposto dall'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania sono elencate solo alcune delle strutture disponibili, lasciandone però altre fuori, tra cui, la residenza “Tommaso De Amicis" e la “Antonio Paolella” a Napoli, nonché la “Giuseppe Medici” a Portici e 282 posti letto all'interno del campus di Fisciano"
Nuove opportunità offerte dall’UNISA -Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Salerno, attraverso il corso di laurea della Professoressa Monica Maglio
Nel corso dell’evento, organizzato dal direttore del DSG UNISA, prof. Giovanni Sciancalepore, verrà illustrato il progetto vincitore del premio “University 4EU – Il tuo futuro, la nostra Europa (MUR – Crui – DPE)
I 18 laureati che per media si sono distinti, riceveranno toga e tocco, tutti gli altri – sempre con una media molto alta – avranno un encomio
Un’ampia proposta didattico-formativa che vanta una forte autorevolezza in ambito nazionale, in un’esperienza consolidata giunta alla sua 17esima edizione, con una faculty di grande spessore qualitativo, partnership prestigiose e testimonianze di autori, intellettuali e manager di fama internazionale
Il curriculum in Studi Diplomatici e Strategie per la Global Security fornisce i saperi e le competenze di base nell’ambito della Cybersecurity
La Segreteria organizzativa del concorso è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazione
Le attività potranno interessare vari ambiti formativi di durata variabile tra le 200 e le 500 ore: non sono previsti indennità o compensi a carico dell’Ente
Il progetto ha l’obiettivo di istituire, in stretta collaborazione con le tre università, un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle rispettive città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna
Il convegno, attraverso un approccio interdisciplinare, che tiene conto delle dimensioni socioculturali, estetiche, visuali e mediologiche, si pone l’obiettivo di riflettere sulla serie televisiva Stranger Things, ideata da Matt e Ross Duffer e distribuita da Netflix
Intanto, in connessione online dall’Università di Salerno, si è già svolta la terza qualificazione regionale Sud della grande competizione a squadre di robotica e scienza FIRST® LEGO® League Italia
Lo studio Green Metric è elaborato dal 2010 dall’Università dell’Indonesia (UI) e misura annualmente l’impegno delle istituzioni accademiche mondiali nell’implementazione di azioni e di soluzioni rispettose dell’ambiente. L'Ateneo, già presente nel ranking da diversi anni, si colloca in questa edizione al centesimo posto tra università mondiali
L'annuncio dell'Ateneo salernitano
Abbiamo intervistato in merito Pina Marsico, professore associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Salerno e direttore del GRIS- Gruppo di Ricerche sulle Interazioni Sociali all’Università di Salerno
Le “indicazioni per la ripresa delle attività didattiche e curriculari – Campania zona arancione” non soddisfano pienamente la CISL Università
In particolare, le attività pratiche, di laboratorio e di tirocinio, incluse quelle svolte in campo anche all’esterno delle sedi dell’Ateneo, si potranno svolgere in presenza
Responsabili scientifici del percorso sono i proff. Virgilio D’Antonio e Marcello Ravveduto. Il coordinamento didattico è a cura delle dott.sse Paola D’Elia e Simona Scocozza
I manifestanti hanno sottolineato che l'Unisa deve adottare misure straordinarie per venire incontro alle difficoltà della crisi economica, esonerando dalle tasse per tutto il periodo pandemico almeno le fasce più basse, escluse dalla no tax area
L'iniziativa rientra nelle attività promosse dall'Osservatorio attraverso il progetto Chiamata alle Arti, nato nel 2010 per valorizzare, divulgare e supportare le forme espressive della creatività contemporanea
Ci sono due modalità di iscrizione: la prima rivolta agli studenti dell'Università di Salerno (Insegnamento), la seconda destinata al mondo della società civile (Ciclo di seminari)