“La fisica che ci piace”: studenti di Salerno a lezione con Vincenzo Schettini
Lunedì 9 gennaio alle 10.30 nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città ci sarà la presentazione dell'iniziativa
Lunedì 9 gennaio alle 10.30 nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città ci sarà la presentazione dell'iniziativa
L'evento, organizzato dall’Informagiovani e dal Gruppo Iovine, è finalizzato all'avvio di impresa con relativo reperimento delle risorse economiche necessarie
Formazione e storytelling nell’iniziativa intitolata “Costituzione e Cooperazione” e realizzata con il POLICOM dell’Unisa
Obiettivo dell'iniziativa stabilire una relazione salda e duratura con il territorio ad alta vocazione formativa vista la presenza del campus universitario e promuovere lo sviluppo imprenditoriale, l’orientamento e la formazione di giovani e imprese
Il progetto promosso da Terna in collaborazione con le Università di Salerno, Cagliari e Palermo per il quale l’azienda vedrà un investimento di 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni
L'iniziativa è promossa dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi”
L’amministrazione comunale e il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Salerno) hanno siglato una convenzione
Partenza autunnale per i focus tematici dell’Università del Volontariato promossi da Sodalis ETS – CSV Salerno
Il sindaco Francese: "Abbiamo sottoposto il nostro progetto ai vertici del Consorzio e dell'associazione degli industriali che hanno condiviso da subito l’idea"
L'iniziativa è cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’obiettivo del progetto è sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all’adozione di comportamenti sostenibili
Più di 30 giovani provenienti da tutta Italia, a partire dal 17 giugno, stanno prendendo parte alla tre giorni di formazione incentrata sul tema "FAI - Fare, Ambiente, Impresa"
Parte da lunedì 13 giugno la Next Gen Summer School, il progetto ideato ed organizzato dalla Fondazione Saccone con l’obiettivo di formare i talenti del territorio per favorirne l’inserimento lavorativo
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalla Regione Campania, che potrà essere utile per crediti formativi e punteggi concorsuali
Gli studenti, durante la presentazione, saranno iniziati allo stile di Federico Sanguineti, "che è un approccio all’opera, è un incrocio tra il porsi vergine al cospetto della pagina, ma allo stesso tempo, lascia trasparire un lavoro di ricerca e deduzione intensissimo, che è alla base della sua ricerca"
Incontro di formazione congiunta tra il Ruggi e la Scuola Superiore di Magistratura venerdì 13 maggio presso la Corte d'Appello del tribunale di Salerno in via Dalmazia
La Borsa, promossa dal Centro Studi Super Sud in collaborazione con il Gruppo Stratego, si rivolge a laureandi, diplomandi, inoccupati e lavoratori in cerca di formazione specializzata, con l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro
A ridosso della data che sancirebbe l’arrivo della prima tranche delle risorse, il CeSFoL ha, quindi, organizzato la tavola rotonda per venerdì 29 aprile, alle ore 15, in diretta sulla propria pagina LinkedIn
L'evento, che si rivolge a laureandi, diplomandi, inoccupati e lavoratori in cerca di formazione specializzata, si terrà presso la Stazione Marittima di Salerno
Il progetto che fa parte delle micro azioni partecipate 2021 del Centro Servizi per il Volontariato di Salerno e provincia, ha coinvolto le quarte classi delle sezioni A e B dell’Istituto Professionale che hanno lavorato, in gruppi, per alcuni mesi, sull’idea di ricucire il futuro dopo il periodo pandemico e rivivere su misura la propria vita, in forma ed in salute
Verranno rilasciate certificazioni valide per concorsi pubblici e crediti scolastici, attestato IRC comunità, attestato Regione Campania
Il percorso formativo, destinato a 60 partecipanti, sarà articolato in 42 ore di docenza erogate in modalità remota, su piattaforma Zoom
Tra le idee presentate nell'ambito dell'hackathon anche laboratori di trasformazione dei prodotti agroalimentari, percorsi didattici per riscoprire la tradizione e programmi dedicati alla formazione di nuove competenze per il settore turistico. Proposta anche la realizzazione di un forno di comunità
Il Corso, che ha l'obiettivo di formare, anche nella nostra regione, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l’analisi sensoriale, è destinato a 20 utenti esi svolgerà negli ultimi 3 giorni del mese di marzo, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell’Osservatorio