AIR Campania, implementazione dei servizi da lunedì 14 novembre anche a Salerno
Attiva da lunedì 14 novembre la corsa delle 17.30 Napoli (zona ospedaliera) - Napoli (aeroporto) -Pomigliano-Castel San Giorgio-Fisciano-Salerno
Attiva da lunedì 14 novembre la corsa delle 17.30 Napoli (zona ospedaliera) - Napoli (aeroporto) -Pomigliano-Castel San Giorgio-Fisciano-Salerno
Cascone: "Ieri intanto abbiamo fatto una riunione con l’Università di Salerno e la Provincia di Salerno per raccogliere tutte le esigenze e coprire le richieste sia dell’Ateneo che del territorio provinciale. Ora siamo in attesa che le aziende di trasporto facciano tutte le verifiche necessarie per garantire i servizi aggiuntivi"
Le nuove corse sono state attivate da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) in accordo con la Regione Campania, committente del servizio, per rispondere alle esigenze dei viaggiatori e potenziare l’offerta del trasporto pubblico nella fascia pendolare del mattino
Dall’app Quibus Campania il cliente può prenotare il viaggio indicando l’indirizzo di destinazione o selezionando sulla mappa il punto di arrivo. Quibus Campania fornisce immediato riscontro alla richiesta visualizzando le soluzioni di prenotazione disponibili e, per ogni soluzione proposta, la app assiste il cliente fino al raggiungimento della destinazione finale
Inoltre, sono state istituite delle nuove fermate in ambito urbano per la discesa dei viaggiatori
Da oggi sono state sospese le corse aggiuntive legate all'emergenza Covid, per gli studenti. Ma le criticità non cessano
Doveroso ricordare come il solo utilizzo dei dispositivi di sicurezza, senza distanziamento e senza una costante aerazione degli ambienti chiusi, risulta inefficace, da solo, a contenere la diffusione del Covid
Tra i servizi presi in carico da AIR anche quelli relativi le tratte strategiche interprovinciali che collegano Salerno all’Aeroporto di Capodichino e alla città di Caserta, oltre ai collegamenti da Pomigliano e Caserta per il campus universitario di Fiscian
In particolare, sospese le corse scolastiche ed altre modifiche hanno riguardato, poi, alcune linee e il capolinea
Collegamenti diretti dalla stazione di Napoli centrale, dall’aeroporto Napoli Capodichino passando per Pompei, Salerno e, soprattutto, per le maggiori località turistiche cilentane. Da Pollica a Camerota, da Palinuro a Pisciotta e Castellabate
La Giunta Regionale, con un finanziamento di circa 25 milioni, ha deliberato l'acquisto di altri 50 pullman da destinare al trasporto pubblico locale in Campania e di 45 posti letto per le attività di neuropsichiatria infantile
Nelle giornate delle Vigilie di Natale e Capodanno (24 e 31 dicembre 2020) viene erogato unicamente il servizio urbano di Salerno (linee n. 2-5-6-11-13-14-15-20-21-25-28-39), nella fascia oraria antimeridiana, fino alle ore 13 circa
Saranno consegnati alle aziende del trasporto pubblico campano, altri 260 nuovi pullman acquistati dalla Regione
I fatti risalgono alla fine di dicembre del 2013, registrati su di un bus della Cstp, a Cava.
Una lettrice: "Cosa aspetta la Regione a pretendere dalle società di trasporto pubblico il rispetto della legge con l'incremento dei mezzi e delle corse?"
Stando a quanto denunciato dai presenti, un giovane in sella ad uno scooter si sarebbe accostato al pullman intimandogli di decellerare, per poi sparare un colpo di arma da fuoco in aria e fuggire, facendo perdere le sue tracce
Ha espresso preoccupazione, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano sui rischi e disagi dei pendolari in merito all'affollamento delle corse
"Le mascherine non bastano se viaggiamo uno sull'altro- ha osservato una lettrice- Occorrono più corse di Busitalia e Sita nelle ore di punta: l'epidemia, viaggiando in queste condizioni, non può che diffondersi"
De Luca: "Rispettiamo il cronoprogramma che porterà la Campania ad avere oltre 900 nuovi bus: circa 200 milioni di euro di investimenti”
Il Comuna di Pellezzano: "La ridotta capacità degli autobus rischia di avere ricadute ancora più gravose qualora non venga posto rimedio attraverso specifiche direttive dal Governo Nazionale, prima dell’avvio dell’anno scolastico"
In particolare, tanti lettori ci hanno segnalato che dopo le 17.30, non circolano più i bus numero 2 e numero 18 ed il 20 che dovrebbe essere attivo fino alle 19, spesso, salterebbe le corse
Dall'annuncio su Facebook del gruppo Arcan Cantieri&Architettura, tuttavia, è nata una polemica sui disservizi per corse scarse nei rioni collinari
Un pullman Busitalia che si è fermato nei pressi della Rotatoria di via Limongelli a Pastena
"Questo è quello che viviamo tutti i giorni sulla linea 11. Sporcizia", denuncia un lettore che ha corredato con delle emblematiche foto la sua segnalazione
“Ogni giorno - raccontano i ragazzi - siamo costretti a viaggiare come sardine, all’impiedi, l’uno contro l’altro. Ogni giorno da settembre a giugno per 18 chilometri di curve e tornanti”