Dopo i rilievi geologici e la redazione del progetto, si attendono le autorizzazioni degli Enti interessati per poter consentire alla Provincia di iniziare i lavori di messa in sicurezza del costone franato ed il ripristino della sede stradale
Nel pomeriggio, sul territorio di Cetara, si è verificato il distacco di materiale lapideo da un versante roccioso (di proprietà privata) attiguo alla Ss 163 Amalfitana
Anas si è attivata per eseguire un intervento definitivo di ripristino della tratta – per circa 30 metri – già a partire dal prossimo lunedì 23 gennaio
Valiante: "Gli amministratori locali, spesso lasciati soli, senza mezzi e senza risorse, non chiedono impunità, ma solo di poter svolgere serenamente il proprio lavoro"
L'intervento si è reso necessario a causa dei movimenti franosi che, nei mesi scorsi, hanno causato il crollo della sezione stradale per un tratto di 65 metri
La zona è interessata da fenomeni franosi attivi che ovviamente rappresentano rischi importanti per il transito veicolare, nonché innumerevoli disagi per la continua necessità di lavori di manutenzione
Il sindaco: “Abbiamo chiesto ed ottenuto dalla Regione Campania, una rimodulazione del costo necessario per portare a termine un’opera molto importante per la sicurezza del territorio, per la quale abbiamo lavorato fin dai primi giorni del nostro insediamento"
"Tale masso - si legge nell'ordinanza di chiusura - in caso di distacco potrebbe interessare la carreggiata della sottostante sede stradale con pericolo per la privata e pubblica in lo incolumità"
I materiali sono stati depositati al lato della strada e i caschi rossi hanno provveduto a inoltrare comunicazione agli enti per una verifica geotecnica del costone dove si è verificato il dissesto
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri, i volontari della Protezione Civile Gruppo Lucano che allertati dal consigliere comunale Antonio D’Amato, hanno provveduto alla messa in sicurezza
Sindaco di Roccapiemonte Carmine Pagano: “Una tragedia che non dimenticheremo mai. Sarà una giornata di riflessione e silenzio quella di domani per ricordare le tante persone che persero la vita sotto la colata di fango, tra cui il nostro concittadino – eroe Aldo Amatruda”
La strada era stata chiusa il 6 marzo 2022 a causa di una frana che aveva provocato l'isolamento della comunità locale. L'urgenza e la necessità della riapertura è stata dettata anche dalle incombenti festività pasquali che vedranno aumentare sensibilmente il traffico locale, turistico e commerciale
A seguito delle abbondanti piogge di questi giorni e dei danni al costone roccioso e al bosco sovrastante la strada, per via del rischio di distacchi sull’area pubblica, e quindi a tutela dell'incolumità degli abitanti e dei veicoli, il tratto è stato chiuso
E' scattato il provvedimento necessario per permettere l’ultimazione delle attività di messa in sicurezza del costone roccioso, eseguite dal Comune di Maiori, sotto l’egida del Genio Civile della Regione Campania