Eboli, Cammarano (M5S) e Ciambriello visitano il Museo dell'Operazione Avalanche
Il consigliere regionale a margine della visita: “Un patrimonio storico gestito con passione e inclusione”
Il consigliere regionale a margine della visita: “Un patrimonio storico gestito con passione e inclusione”
Il governatore ha partecipato ad un'iniziativa presso il Convento San Francesco di Paola
L'opportunità di rivalutare tale sito è stata colta da Carmine Cardinale, imprenditore originario di Teggiano presente con la sua azienda sul territorio nazionale e internazionale
Sarà possibile anche osservare i reperti provenienti dalle “tombe dei piccoli principi” che, come nell’esempio ricostruito in scala reale in una vetrina del MAP, richiamano le sepolture dei membri adulti delle aristocrazie
Il laboratorio si tiene tutti i venerdì dalle ore 18 alle 21 presso il Museo Diocesano San Matteo di Salerno ed ha un costo di 60 euro mensili
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Monaco, è riuscita ad ottenere un nuovo finanziamento (il nono in otto anni) dalla Regione Campania
Il Museo Archeologico di Pontecagnano espone le straordinarie testimonianze archeologiche dell’insediamento sviluppatosi a partire dal IX secolo a.C. nell’area dell’attuale città di Pontecagnano
La collezione permanente dei dipinti: le nuove acquisizioni”, che apre il programma di manifestazioni per festeggiare il ventesimo compleanno del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi
L'evento, "I luoghi di Giovanna" è dedicato all'indimenticata curatrice, storica dell’arte ed ex funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Sabato 25 settembre alle ore 18,30, apre al pubblico in presenza la mostra di Arturo Pagano. Opere 1977-1985. La mostra, proposta nel marzo dello scorso anno in edizione online, presenta oggi trenta grandi opere, tra dipinti, gouache e disegni, realizzate dall’artista tra il 1977 e il 1985
Dissacrante, ironico, sincero. “The Rossellinis” di Alessandro Rossellini, “Nastro d’Argento 2021 - Miglior documentario sul cinema”, inaugura la sezione Visionnaire21 dedicata al cinema documentario, giovedì 9 settembre ore 21 in Terrazza degli Aranci al Museo-FRaC Baronissi, alla presenza dell’autore
Realizzato in uno dei padiglioni presenti nel parco del Centro di Promozione Riserve Marine e del Paesaggio Mediterraneo in Villa Matarazzo in Santa Maria di Castellabate, il nuovo Museo si propone come un compendio delle risorse naturalistiche che il territorio del Parco offre ai suoi visitatori
Il Comitato: "Invitiamo tutta la cittadinanza a sostenere l’iniziativa, in grado di coniugare cultura e sviluppo, aderendo al Gruppo FB Comitato per il Museo di Salerno, appositamente creato"
Sarà di nuovo possibile, dunque, visitare lo splendido triclinium con il ciclo di affreschi romani in quarto stile pompeiano del I secolo d.C., la cripta superiore di età medievale e i preziosi reperti archeologici di età romana recuperati nel corso delle indagini con alcune novità espositive
“Francesco Cecchetto in queste opere, in particolare quelle recenti, pone la sua pittura oltre la visione del vigile sguardo che relaziona il ricordo alla realtà”. È quanto rileva Massimo Bignardi nel breve testo di presentazione che accompagna la mostra
Il MAP ha di recente celebrato la Giornata Internazionale dei Musei, il 18 maggio, partecipando al primo degli incontri on line di Salerno Musei in Rete
Michelangelo Russo, Marco Alfano, Massimo Bignardi, Antonio Braca, Antonio Ilardi, Emilio Porcaro, Massimo Ricciardi, Matilde Romito sono i firmatari della proposta e invitano tutti i cittadini di Salerno ad aderire